-
I feudi maggiori diventano ereditari: da questo momento alla morte del vassallo non torneranno più in mano al sovrano, ma saranno ereditati dai discendenti del feudatario.
-
-
Ottone I riesce a prevalere sui nobili feudatari del nord Italia e viene incoronato re d'Italia.
-
Ottone I arresta l'invasione degli Ungari
-
Ottone I di Sassonia, dopo aver sconfitto gli Ungari, viene incoronato imperatore dal papa. Nasce il Sacro Romano Impero Germanico, chiamato anche Primo Reich, che durerà quasi un millennio, fino al 1806.
-
Con questo decreto, Ottone I stabilisce che l'elezione del papa debba essere approvata dall'imperatore, e che il pontefice possa consacrare solo imperatori di origine germanica.
-
Molti territori dell'Italia Meridionale sono governati direttamente da Costantinopoli. Per riguadagnarsi il prestigio perso, Papa Leone IX rivendica a sé il controllo sulle chiese dell'Italia Meridionale. Il patriarca di Costantinopoli, dal canto suo, che già da lungo tempo sognava il distacco dalla Chiesa di Roma, sfrutta questo "attacco" del Papa per rompere definitivamente con lui attraverso lo Scisma d'Oriente, dopo il cui si vedrà definitivamente la separazione delle du Chiese.
-
Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia e vassallo del re dei Franchi, rivendica il trono d'Inghilterra come gli era stato promesso dal defunto re Edoardo il Confessore. Nella battaglia di Hastings sconfigge il rivale Harold, guadagna il soprannome di "Conquistatore" e diventa re d'Inghilterra.
-
Papa Gregorio VII emana il Dictatus Papae, nel quale riafferma il primato del papa su tutti i fedeli, l'esclusività papale della nomina di vescovi e abati e la sua facoltà di consacrare, deporre e scomunicare gli imperatori.
-
-
-