-
Treviso fa parte del regno dei Longobardi e dei Franchi
-
Gli unni depredarono la città
-
la città si riorganizza e comincia una crescita economica e demoografica
-
L'assemblea cittadina emana degli STATUTI
-
L'imperatore Federico Barbarossa concede alla città di erigere nuove mura e di nominare dei consoli.
-
anche Treviso, come gli altri comuni del nord Italia, fa ricorso ad un podestà chiamato da un'altra città per evitare le lotte tra fazioni intestine.
-
Ezzelino da Romano (1239-1259) e Da Camino (1283-1312) conquistano il territorio trevigiano
-
nel 1388 inizia la lunga dominazione veneziana che durò quattro secoli. Treviso fu governata da un Capitano o Rettore, un nobile veneziano eletto per sedici mesi che al termine della sua missione doveva presentare al Doge una una relazione scritta
-
L'alleanza guidata dal papa contro la grande potenza della Serenissima, minaccia i territori veneziani compresa la città di Treviso
-
In quell'anno 1509, furono erette le nuove mura attorno a Treviso allo scopo di rafforzare la difesa e di adeguarla alle nuove tecniche di guerra.