You are not authorized to access this page.
Ritratto di giotto (1)

cronologia di giotto

  • nascita di giotto
    Jan 1, 1267

    nascita di giotto

    Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura eccezionale; e alcuni decenni dopo la morte era ormai considerato l'artefice principale del rinnovamento della pittura.
  • Period: Jan 1, 1267 to Dec 31, 1314

    carriera artistica giotto

    giotto l artista intelletuale che ha cambiato l arte dalla maniera greca alla maniera latina
  • apprendistato giotto
    Jan 1, 1285

    apprendistato giotto

    possibile apprendistato di giotto
  • croce dipinta
    Jan 1, 1295

    croce dipinta

    giotto dipinge il crocifisso di santa maria novella
  • basilica superiore di assisi
    Jan 1, 1295

    basilica superiore di assisi

    affreschi della basilica superiore di assisi
  • capella scrovegni
    Jan 1, 1303

    capella scrovegni

    affreschi della capella scrovegni commisionati da enrico scrovegni
  • madonna di ognissanti
    Jan 1, 1305

    madonna di ognissanti

    Questa pala venne probabilmente dipinta dal maestro al ritorno a Firenze dopo essere stato ad Assisi; altri critici la collocano a un'epoca un po' più tarda, dopo vari viaggi, verso il 1314-1315, dopo comunque gli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova, quando era così noto da far scrivere a Dante la famosa menzione nella Divina Commedia (Purgatorio, XI, 94-96), in cui si cita, a proposito della transitorietà della fama, come quella di Giotto abbia ormai eclissato i
  • basilica inferiore assisi
    Jan 1, 1314

    basilica inferiore assisi

    'ingresso nella chiesa avviene mediante un elegante portale gemino della seconda metà del Duecento, sormontato da un rosone e preceduto da un protiro rinascimentale opera dello scultore Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta. È composto da un arco sorretto da due colonne con attico decorato da mosaici (San Francesco benedicente) e da un fregio a due festoni. Il portale gotico venne ultimato prima del 1271[1]. Le ante lignee sono di Niccolò Ugolinuccio da Cagli (sinistra, 1550)