-
-
il re Giovanni Senza Terra è costretto ad approvare la MAGNA CHARTA LIBERTATUM : doveri e diritti dei sudditi.
-
-
-
Sede del papa ad Avignone, Scontro tra Filippo IV il Bello e Bonifacio VIII (papa arrestato ad Anagni). Dopo il concilio nomina Clemente V che si trasferisce ad Avignone: tutti i papi controllati dal re di Francia
-
-
i sovrani francesi vogliono estendere il controllo dell'Aquitania(inglese).
Quando muore il re di Francia, allora il re inglese cerca di ottovere la corona in Francia: scoppia la guerra. -
Si diffonde dalla Cina all'Europa
Calo popolazione
Lessico: epidemia -
-
Firenze. Lavoratori tessili vogliono salario più alto e vogliono formare una CORPORAZIONE per partecipare al governo della città.
-
Gregorio XI riporta la sede a Roma. Ma alla sua morte scontro tra Francia e i cardinali romani, cosi' ci sono due papi: uno italiano a Roma e uno francese in Francia. Per risolvere Concilio di Pisa (ma non risolse nulla anzi tre papi) e Concilio di Costanza (1414.1418) eletto unico papa MARTINO V.
-
In europa: riso, vite, olivo.
tessuti: cotone, seta (alberi di gelso), lana, -
La riceve a corte Carlo di Valois.
Il 23 maggio viene catturata dai Borgognoni, venduta agli Inglesi, e portata a Rouen.
Un nuovo processo, voluto da Carlo VII, la giudicò innocente. -
la Repubblica di venezia controlla tutti il Mediterraneo orientale. I Bizantini hanno solo Costantinopoli (il resto è dei Turchi ottomani).
Nel 1453 i Turchi assediano Costantinopoli e finisce impero romano d'Oriente. -
I turchi selgiuchidi che guidavano l'impero arabo vengo distrutti dai Mongoli nel Duecento.
-
il regno di Granada era degli arabi.
Nella seconda metà del 400 matrimonio tra Ferdinando d'aratone e Isabella di Castiglia unisce i due regni cristiani in un'unica monarchia. Ricomincia la guerra contro gli arabi e Granada diventa francese.