-
Secondo la tradizione romana: inizio periodo repubblicano, fine della monarchia (espulsione di Tarquinio il Superbo)
-
-
-
-
-
-
-
-> Jupiter Optimus Maximus Heliopolitanus
--> tra il 15/14 -
La cittadinanza viene data a tutti gli uomini liberi dell'Impero.
=> si tratta di un cambiamento radicale
=> Conseguenza: esplode la dimensione del politeismo perché la comunità diventa tutto l'insieme dell'Impero
=> è una sorta di base legale, utilizzata per le persecuzioni cristiane negli anni a seguire
Due ragioni: aumentare il numero di fedeli al culto imperiale + rinforzare l'unità dell'Impero -
Obbligazione di fare dei sacrifici per tutti i cittadini romani dell'Impero.
=> attenzione: non abbiamo il testo dell'editto;
=> autori cristiani lo interpretano come una persecuzione; -
Diocleziano: 284-305, inizio Antichità tardiva.
Diverse riforme importanti:
- Politico: sistema della Tetrarchia;
- Amministrativo: ripartizione in diocesi dell'Impero;
- Religiose: misure contro i manichei e i cristiani;
Secondo gli autori cristiani: quattro editti contro di loro
=> distruzione di Chiese, imprigionare capi cristiani, confisca dei loro beni, obbligo di sacrificare, martiri; -
Imperatore, Augusto d'Oriente : 305-311
Mette fine alle misure anticristiane in oriente.
=> libertà di riunione + libertà di associazione -
Preambolo: libertà degli individui.
Obiettivo: restituzione dei beni alle Chiese.
=> chi ha approfittato delle confiscazioni non deve versare delle compensazioni economiche;
Non è un editto, è una lettera = rescritto, hanno solamente confermato quello che aveva già detto Galerio. -
-
Successori di Costantino: nuovi privilegi per i cristiani.
Julien II: politica di sostegno ai culti tradizionali, finanzia i sacrifici etc. -
Imperatore: 379-395. Ultima volta che l'Impero sarà sotto il potere di una sola persona.
Cristiani di Nicea vs. cristiani Ariani => problema natura divina di Cristo. -
Una forma di cristianesimo scelta: credo Nicéen, nasce la differenza tra cattolico ed eretico.
Riappacificare il popolo di Costantinopoli.
=> un Imperatore prende posizione in un dibattito teologico: rivoluzione nella costruzione del potere romano.
=> Code théodosien; -
Crisi politica tra Teodosio e Eugène.
Nuova fase di produzione legislativa. -
Caduta dell'impero romano d'Occidente + costruzione regni barbari
=> è nella nostra concezione dire che l'Impero romano finisce con la caduta dell'Occidente. In realtà, a Costantinopoli c'è continuità, tanto che i cittadini si chiamano tra di loro ancor "romani".