-
Nascita di Gesù Cristo
-
Caduta dell'impero romano d'occidente. Inizio del Medioevo
-
Grande Scisma tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa.
-
Ildebrando di Soana diventa 157º papa della Chiesa cattolica con il nome di Gregorio VII.
-
Inizia il pontificato di Papa Pasquale II
-
Concordato di Worms: Sacro romano impero e Chiesa cattolica stipulano a Worms un concordato che sancisce la fine della lotta tra papato e impero, detta lotta per le investiture.
-
L'imperatore Federico Barbarossa fonda la città di Lodi.
-
Pace di Costanza
-
Saladino conquista Gerusalemme riducendo il regno crociato a una sottile striscia costiera.
-
Battaglia di Bouvines: In Francia, Filippo II di Francia sconfigge l'imperatore Ottone IV e il re d'Inghilterra Giovanni Senza Terra.
-
Concilio Lateranense IV
-
Nascita del Tribunale dell'Inquisizione per volere di Gregorio IX
-
Battaglia di Forlì tra guelfi e ghibellini
-
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.
Papa Bonifacio VIII emana la bolla Unam Sanctam -
Scisma d'Occidente: con l'elezione a Fondi dell'antipapa Clemente VII inizia un quarantennio (dal 1378 al 1417) durante il quale si ebbero contemporaneamente papi e antipapi con gravi conseguenze di ordine religioso e politico.
-
Guerra tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano, i milanesi sono sconfitti a Brescello.
-
Caduta di Costantinopoli, dopo un lungo assedio da parte degli Ottomani di Maometto II. Gli storici datano in quest'anno la caduta dell'Impero Romano d'Oriente
-
Cristoforo Colombo, dopo due mesi di navigazione alla guida di una piccola flotta di tre piccoli vascelli (Niña, Pinta e Santa Maria) raggiunge la costa delle isole Bahamas. Una volta sceso a terra, Colombo battezza l'isola raggiunta con il nome di San Salvador. È la prima volta che viene accertata storicamente la presenza di europei nel Nuovo Mondo. Inizia convenzionalmente l'età moderna.
-
Alfonso II diviene Re di Napoli.
-
Sacco di Roma. Un esercito imperiale entra in Italia diretto su Roma. I Lanzichenecchi al comando del generale Georg von Frundsberg devastano e saccheggiano la città. L'anno 1527 è lo spartiacque tra i due codici-stile cinquecenteschi, inizio del Manierismo.
-
Con la pace di Cateau-Cambrésis si pone fine alla guerra franco-asburgica: la Francia rinuncia definitivamente alle pretese sull'Italia, acquisendo le fortezze di Metz, Verdun e Toul e facendo così diventare la Spagna la potenza egemone nella penisola italiana.
-
Pace di Vestfalia - (Chiude la Guerra dei Trent'anni). 3 trattati firmati dalla Francia, dalla Svezia, dall'Imperatore e dai principi tedeschi. Essa stabiliva che la Francia conservasse i vescovati di Metz, Toul e Verdun e acquistasse l'Alsazia. La Svezia ricevette la Pomerania occidentale e il Ducato di Brema, consolidando l'egemonia sul Baltico. Il Palatinato tornava al figlio di Federico V.
-
Gloriosa rivoluzione in Inghilterra. Giacomo II Stuart fugge in Francia. Diventa re Guglielmo III d'Orange-Nassau, marito di Maria II Stuart
-
Paesi Bassi, Inghilterra e Francia firmano la Triplice Alleanza.