-
Le polèis ioniche, sotto la guida del tiranno di Mileto Aristagora, si ribellano contro i Persiani per il pagamento dei tributi.
-
-
Poiché Atene ed Eretria offrono il loro sostegno agli Ioni, queste ultime vengono attaccate dalla forza navale inviata da Dario I. Tuttavia, gli Ateniesi, nonostante la disparità numerica, sotto la guida di Milziade e con l'aiuto dei Plateesi, sconfiggono i Persiani nella celebre pianura di Maratona. Inoltre, secondo un mito, l'ateniese Fidippide avrebbe percorso i 42 km della piana per annunciare ai concittadini la vittoria prima di morire e perciò oggi la gara di corsa assume il medesimo nome.
-
Dopo la loro vittoria, gli ateniesi si schierano con due fazioni opposte, ovvero quella di Aristide, che desidera la pace con la Persia, e, d'altro canto, vi é la prevalenza dell'idea di Temistocle, ovvero quella di premere per una guerra e organizzare una potente flotta, portando la costruzione di ben cento triremi. Inoltre, tale legge navale portò anche a dei risvolti economici e politici nella polis greca.
-
Le città greche si alleano in una lega comune contro l'impero persiano, le cui operazioni vengono controllate dagli Spartani.
-
Guidati da Serse, i Persiani attraversano il Bosforo mediante un ponte di nave, dando inizio alla seconda guerra persiana. In particolare, ricordiamo la battaglia delle Termopoli come un importante modello di eroismo e amore verso la libertà. Infatti, tale luogo è l'unico passaggio per accedere all'Attica dalla Tessaglia e, con l'arrivo dei Persiani, Leonida e il suo esercito di 300 spartiati si sacrificano e lottano fino alla morte, pur di consentire la ritirata dell'esercito alleato.
-
I Persiani giungono ad Atene, distruggendola tramite le fiamme. Di conseguenza, gli Ateniese si rifugiano a Salamina, dove l'astuto Temistocle tende una trappola alla flotta nemica nelle acque dell'isola. Dunque, tale battaglia decreta la vittoria dei greci e Serse é costretto a ritirarsi. L'esercito persiano rimanente viene invece sconfitto a Platea dagli spartani, guidati da Pausania, e un'altra vittoria simbolica a Micale segna definitivamente la sconfitta di Serse e i suoi soldati.
-
La lega delio-attica viene così chiamata poiché la sede con il tesoro é situata nell'isola di Delo ed essa riunisce le città della Ionia e della Tracia, le poleis costiere dell'Asia Minore e anche buona parte delle isole dell'Egeo. Questa lega prevede la parità tra gli alleati , tenuti a versare un tributo in denaro, ma, in seguito, subentrerà l'egemonia ateniese e dunque gli alleati diventeranno sudditi di Atene.