-
Alla morte di Pipino il regno andò nelle mani di suo figlio Carlo soprannominato "magno" che in greco significa grande per l'importanza delle sua azioni.
-
Carlo Magno nel 774 scese nuovamente in Italia e mise fine al dominio longobardo, dopo che per motivi di alleanza aveva sposato la figlia Ermergardia del re longobardo, cioè Desiderio.
-
La notte di Natale dell'800 Carlo Magno fu incoronato imperatore da papa Leone III
-
Tra il IX secolo e il X secolo sorsero moltissimi edifici fortificati chiamati castelli che nacquero per due ragioni principali: Proteggevano il signore la popolazione che vivi abitava e era un simbolo di potere.
-
Tra l'1X e X il territorio europeo fu messo a dura prova da una serie di invasori tra cui gli Ungari, Arabi e Normanni
-
Nel 814 muore Carlo magno e l'Impero va nelle mani di suo figlio Ludovico il Pio l'unico di tre figli ancora vivo.
-
Ludovico il Pio morì nel 840 e ebbe quattro figli ossia:Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, ma uno morì prima di lui.
-
Il trattato di Verdun è un'alleanza tra i due fratelli minori contro Lotario e consiste nella divisione dei territori da loro governati in tre parti:
-Lotario ebbe il titolo imperiale e la fascia centrale.
-Carlo il calvo ebbe il regno occidentale che corrisponde alla Francia.
-Ludovico il germanico ebbe il regno orientale che corrisponde alla Germania Austria e parte della Svizzera. -
Il capitolare di Quierzy è un provvedimento che dichiarava che il feudo non era più concesso al feudatario, ma era una sua proprietà.
-
Nel 878 Carlo il Calvo, figlio di Carlo Magno morì e Carlo il Grosso riuscì a riunificare l'Impero ma solo per qualche tempo perchè l'Europa attraversò un periodo di anarchia feudale.
-
Il duca di Sassonia, Enrico, riuscì a farsi eleggere re di Germania, da un'assemblea di feudatari.
-
Ottone uno, figlio del re di Germania nella battaglia di Lechfeld sconfisse gli Ungari, liberando definitivamente l'Europa dalle scorrerie.
-
Ottone I fu incoronato imperatore a Roma dal Papa nel 962.
-
Nel 973 Ottone II salì al trono, anche se non ebbe una buona fortuna politica
-
Ottone II morì nel 983, quando suo figlio, Ottone III aveva solo tre anni
-
Ottone III salì al trono nel 996, quando aveva solo sedici anni.
-
Nel X secolo l'impero riconquista stabilità sotto la dinastia degli Ottoni
-
Nel 1054 Papa Leone IX assistette al lungo conflitto tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa bizantina, alimentando così una separazione tra le due chiese chiamata scisma.
La Chiesa bizantina si fidi si definì ortodossa cioè "opinione giusta" e il patriarca Costantinopoli diventò capo della Chiesa bizantina. -
Papa Nicola II nel 1059 convoco un concilio a Roma.
Dove si decise:
-che il papa fosse eletto esclusivamente da i suoi cardinali
-nessuno poteva ricevere cariche ecclesiastiche da uno laico quindi anche dal imperatore. -
Nel 1073 Gregorio VII fu incoronato a re.
Condannò per Simonia i vescovi-conti che avevano ricevuto la loro investitura dall'imperatore. -
Nel 1075 Gregorio VII emanò il Dictatus Papae cioè la "prescrizione del papa.Che dichiarava che l'autorità del Papa era superiore a quella dell'imperatore.
-
Enrico IV ignorando i decreti papali continua a eleggere vescovi allora Gregorio VII lo colpì con la scomunica, Enrico IV chiese a Gregorio di essere assolto, presso il castello di Canossa dovere sedeva la contessa Matilde.
-
Enrico IV fece nominare un antipapa contrapposto a quello legittimo, Clemente III scese in Italia e nel 1084 assediò Roma, costringendo Gregorio VII all'esilio.
-
Il trattato di Worms avvenuto nel1122 stabilì che i vescovi dovevano essere eletti dal clero e dal popolo di ogni diocesi e consacrati dal Papa.