-
dopo la morte di pipino il regno passò nelle mani del figlio Carlo
-
Carlo dapprima strinse un'alleanza con i longobardi ma poi nel 774 discese nuovamente nella penisola e pose fine al dominio longobardo nell'Italia settentrionale
-
il giorno di Natale a roma il papa leone III incoronò Carlo imperatore dei romani
-
i feudi divennero ereditari trasformandosi in un possesso che passava dal padre al primogenito
-
in Europa sorsero i primi castelli che proteggevano il signore e la popolazione, erano simbolo del potere dei feudatari
-
alla morte del grande sovrano l'impero passò all'unico figlio ancora in vita Ludovico il Pio
-
Ludovico divise l'impero tra i suoi figli ma assegno il titolo di imperatore al primogenito. I figli ingaggiarono una violenta lotta per il potere
-
con il trattato di Verdun l'impero venne diviso in tre parti
-
il regno venne spartito tra i figli e dopo una nuova serie di lotte la corona imperiale andò a Carlo il Calvo
-
il capitolare di Quierzy fu un provvedimento che riconosceva che il feudo non era più concesso al feudatario ma di sua proprietà
-
dopo la morte di Carlo il Calvo Carlo il Grosso riuscì a riunificare l'impero ma solo per poco tempo
-
il duca di Sassonia Enrico riuscì a farsi eleggere re di Germania da un'assemblea di feudatari
-
ottone I sconfisse gli ungari nella battaglia di Lechfeld
-
ottone I fu incoronato imperatore a Roma dal papa
-
ottone II salito al trono nel 973 non ebbe gran fortuna politica
-
quando Ottone II morì aveva un figlio di tre anni, quindi salì al trono il suo precettore
-
i territori francesi si staccarono dall'impero e Ugo Capeto ne diventò il re
-
Ottone III morì a soli 22 anni e la corona imperiale passò al duca di Baviera Enrico II
-
papa Leone IX era stato protagonista di un lungo conflitto tra Chiesa cattolica romana e Chiesa bizantina chiamato grande scisma o scisma d'oriente
-
papa Niccolò II convocò un concilio a Roma : due decisioni vietò a chiunque di ricevere cariche ecclesiastiche da un laico; stabilì che il papa dovesse essere eletto dai cardinali
-
il dictatus papae (prescrizione del papa) diceva che: l'autorità del papa era superiore a quella dell'imperatore e poteva privare gli imperatori del loro potere. per chi non rispettava queste regole il papa aveva un'arma speciale la scomunica
-
Enrico IV colpito dalla scomunica chiese umilmente a Gregorio VII di essere assolto. l'incontro avvenne presso il castello di Canossa
-
Clemente III, era un antipapa eletto da Enrico IV, scese in Italia in armi e assediò Roma, costringendo Gregorio VII all'esilio
-
soluzione di compromesso
-
ottone III salì al trono ancora giovanissimo appena a 16 anni