-
Alla fine del IV secolo il popolo germanico dei Franchi era entrato nella Gallia del Nord (attuale Belgio) come alleato dell' impero di Roma per difendere il confine sul Reno da Vandali e Unni.
-
Nel 496 si convertì al cristianesimo cattolico, seguito dal suo popolo. La conversione al cattolicesimo assicurò ai Franchi il favore dei sudditi di lingua latina e l' appoggio del papa che, da parte sua, cominciò a guardare Clodoveo come un possibile alleato.
-
Nel 511, quindi, alla morte di Clodoveo, il regno fu ereditato dai figli e venne diviso in Burgundia, Austrasia e Neustria.
-
Posizione geografica: Egitto, Asia Minore e parte meridionale della penisola balcanica.
Economia: forte, il più importante del Mediterraneo.
Amministrazione dello Stato: solida, soldi a sufficienza per costruire strade, ponti e acquedotti.
forze militari: esercito numeroso, potente, ben addestrato e guidato da generali fedelissimi.
Poteri dell' imperatore: potere politico e religioso. -
Nel 532 si riprese le regioni dell' Africa, che attaccò e vinse in tempi molto rapidi. Riconquistò ai Visigoti la parte meridionale della Spagna e del Portogallo.
-
L' imperatore Giustiniano, incaricò alcuni esperti di diritto di raccogliere e trascrivere tutte le leggi ritenute valide.
Il Corpus luris Civilis vuol dire " Corpo di diritto civile", una raccolta di leggi chiare e ugualmente valide per tutti i territori dell' impero -
Intanto, in una guerra lunga e sanguinosa che durò 18 anni ( dal 535 al 553) tolse l' Italia agli Ostrogoti e devastò tutti i territori.
Questa guerra è conosciuta anche come guerra greco-gotica, dove i Greci sono i Bizantini. -
Dopo la morte dell' imperatore (nel 565), i territori conquistati tonarono sotto il controllo di popolazioni germaniche, perché i suoi successori valutarono che la difesa di regioni così lontane aveva un costo troppo alto da sostenere e quindi era meglio abbandonarle.
-
Sotto guida di re Alboino, il popolo longobardo entrò in Italia passando dalle Alpi orientali (in tutto neanche 200.000 persone).
I Longobardi invasero prima il Friuli e la pianura padana, poi arrivarono in Toscana, Umbria, Campania, Basilicata e Puglia, senza che i Bizantini riuscissero a fermarli. -
Morto Alboino nel 572, l' assemblea degli uomini liberi non si trovò d' accordo, sulla scelta del successore, perciò per molti anni ci furono lotte interne di potere.
Tutto questo non li aiutava certamente nel governo dei loro ducati. -
Con il tempo le cose migliorarono, specialmente dopo che re Agilulfo mise pace fra i duchi e dopo che la regina Teodolinda si adoperò per convertire il popolo longobardo al cattolicesimo.
-
Egli fece mettere per iscritto le antiche leggi longobarde, fino ad allora tramandate oralmente e fece pubblicare un unico documento conosciuto come editto di Ròtari (643).
-
Nel 768 Carlo Magno ereditò il regno dei Franchi e diventò il difensore del cristianesimo, arrestando l' avanzata araba e combattendo contro i popoli pagani in Italia e nell' Europa orientale, convertendoli con la forza.
-
Il dominio dei Longobardi in Italia durò più di due secoli, fino all' anno 774 quando fu abbattuto dai Franchi di Carlo Magno.
-
Impero nato in Europa nell' 800 quando Carlo Magno fu incoronato imperatore da papa Leone III. È definito romano perché risorge sulle ceneri dell' antico impero di Roma, sacro perché nato in nome di Dio.