-
-
Dopo Romolo,primo re di Roma,si avvicendano al trono altri sei re:Tarquinio il Superbo,Romolo,Numa Pompilio,Tullo Ostilio,Anco Marco,Servio Tullio,Tarquinio Prisco
-
-
Nel 509 con l’espulsione di Tarquinio il Superbo la Monarchia finisce
-
-
Fu progettata per bonificare gli acquitrini che occupavano le vallate alla base dei colli dell'Urbe, e far defluire verso il Tevere i liquami del Foro Romano, di Campo Marzio e del Foro Boario.
-
La via Appia collegava Roma a Brindisi, il più importante porto per la Grecia e l'Oriente nel mondo dell'antica Roma.
-
Siracusa è una città sulla costa ionica della Sicilia ed è nota per le rovine dell'antichità.
-
I romani entrano in contatto con l’arte greca nelle sue forme più elevate
-
Primo triumvirato è il nome con cui solitamente ci si riferisce all'alleanza politica ,non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno
-
Cesare ottenne la nomina di console e partì per la Grecia, dove, in uno scontro presso Farsalò (Tessaglia) sconfisse l'esercito di Pompeo.
-
La dittatura di Cesare dura pochissimo perchè viene assassinato dai senatori che lo considerano un nemico degli ideali repubblicani
-
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido
-
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane alle forze cosiddette repubblicane
-
La battaglia di Azio decreta la fine dell'ultimo dei regni ellenistici e l'inizio del principato di Ottaviano Augusto che si definisce primus inter pares, tra i senatori, inaugurando l'era dell'Impero
-
Primo imperatore romano
-
Con Ottaviano Augusto
-
-
Il grande incendio di Roma scoppiò nell'antica città di Roma al tempo dell'imperatore romano Nerone
-
Il Colosseo è diventato il più grande anfiteatro romano, con una struttura ellittica lunga 188 metri, larga 156 metri ed alta 57 metri. Fatto di mattoni e ricoperto in travertino è stato diviso in cinque livelli con una capacità di oltre 50.000 persone
-
La struttura del Pantheon voluto da Adriano è di forma circolare, unita ad un portico in colonne corinzie (otto frontali e due gruppi di quattro in seconda e terza fila) che sorreggono un frontone triangolare
-
La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è un'antica scultura romana in bronzo dorato, raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo.
-
-
Si tratta di un imponente complesso architettonico fatto edificare dall'imperatore Diocleziano,allo scopo di farne la propria dimora
-
Questo enorme edificio termale era costituito da un complesso centrale con caldarium, tepidarium e natatio disposti lungo l'asse minore. Lungo l'asse maggiore erano disposte le palestre, con un grande recinto circostante adibito a giardino, con alberi, piante, sentieri e statue.
-
-
La basilica era caratterizzata dalla presenza di una enorme navata centrale, divisa dalle due laterali tramite pilastri, quattro dei quali isolati al centro, e colonne, con un'area di 80 m x 25 e con l'ingresso originale sul lato est, verso il tempio di Venere e Roma.
-
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
-
Nel 313 Licinio e Costantino, rimasti padroni dell'impero, si incontrarono a Milano e in tale occasione venne promulgato il celebre Editto che concedeva la piena libertà di culto ai Cristiani e prevedeva la restituzione di tutti i beni loro confiscati.
-
L'arco di Costantino è il più grande arco trionfale romano sopravvissuto e l'ultimo grande monumento della Roma imperiale. Fu eretto per commemorare la vittoria di Costantino I su Massenzio
-
Esistono due ritratti colossali di Costantino:il primo in bronzo,si trova nell’attuale Colosseo e di questa altissima statua si conservano,oltre alla testa,anche la mano sinistra e il globo
-
Il secondo in marmo è quel che rimane-assieme ai piedi,alle mani e a parte delle braccia-della grande statua dell’imperatore in trono,collocata nell’abside occidentale della Basilica di Massenzio
-
Città fondata dall'imperatore Costantino sul luogo dell'antica Bisanzio nel 330. Capitale dell'Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul
-
Nel 416 un editto dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio II stabilì che soltanto i cristiani potevano svolgere la funzione di giudice, rivestire cariche pubbliche ed arruolarsi nell'esercito. Tutti i giudici, impiegati pubblici e ufficiali dell'esercito non cristiani avrebbero dovuto dimettersi.
-
Con il termine Arte Paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo d. C. in tutte quelle zone interne all'Impero Romano in cui si diffuse la nuova religione cristiana
-
-
Le invasioni barbariche, quindi, furono sicuramente la principale causa esterna della caduta dell'Impero. Per alcuni storici questa fu l'unica causa, mentre per altri questa fu solo la mossa finale che fece crollare una struttura politica, economica e sociale ormai troppo debole