-
Data la crescente difficoltà a contenere le numerose rivolte all'interno dell'impero,si procedette a una divisione funzionale e territoriale per facilitare le operazioni militari: Massimiano nominò a Mediolanum come suo cesare per l'Occidente, Costanzo Cloro mentre Diocleziano fece lo stesso con Galerio per l'Oriente, a Nicomedia
-
Costantino dichiara la libertà di culto
-
Costantino fonda Costantinopoli come "Nuova Roma"
-
Editto firmato dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II con cui il cristianesimo diventa religione di stato
-
Alla morte di Teodosio l'Impero Romano viene divso in due e affidato ai figli Onorio (occidente) e Arcadio (oriente)
-
Il generale barbaro Odoacre depone l'ultimo Imperatore Romano d'Occidente e manda le insegne all'Imperatore d'Oriente Zenone
-
Il generale bizantino Belisario riprende la penisola in nome dell'Imperatore d'Oriente Belisario sconfiggendo i regni romano-barbarici
-
longobardi conquistano la penisola italiana
-
Ravenna principale roccaforte bizantina
-
Le truppe del re longobardo Desiderio vengono sconfitte dalle truppe carolingie: termina definitivamente il regno longobardo in centro e nord Italia ed inizia l'era carolingia
-
C. Magno viene incoronato Imperatore del SRI da Papa Leone III a S. Pietro
-
Ottone I viene incornato Imperatore del SRI
-
Spartiacque tra alto e basso medioevo
-
Dopo vincendevoli scomuniche e a causa di visioni dottrinali diversi (es. la Chiesa bizantina non riconosceva il primato del vescovo di Roma e dipendeva direttamente dall’imperatore) la chiesa d'oriente (ortodossa) si separa da quella di occidente (cattolica)
-
Papa UrbanoII (francese) predica la guerra santa contro gli infedeli dopo che gli arabi avevano distrutto alcuni luoghi sacri (Gerusalemme in mano araba dal VII sec.)
-
Su volontà di Sugerio iniziano i lavori a S. Denis (prima forma pienamente gotica)
-
Assedio e conquista di Gerusalemme
-
-
Per accogliere la sepoltura del santo si costruisce la basilica di S. Francesco (no chiese ai non santi)
-
-
Competizione alla quale parteciparono molti grandi artisti, si risolse in un confronto tra Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti (vincitore) e viene indicato come data di passaggio da medioevo a rinascimento
-
I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città dopo due mesi di assedio ed entra in uso la terminologia Istambul
-
Martin Lutero appese le sue 95 tesi sulla porta principale della chiesa di Wittenberg contro la vendita delle indulgenze
-
carattere fortemente anticlericale e antireligioso (chiese prese di mira)