-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ereditarietà del titolo imperiale da parte del primogenito Lotario e cessione dei regni di Aquitania e Baviera a Pipino e Ludovico
-
Alla morte di Ludovico il Pio, Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo (fratello di seconde nozze) entrano in conflitto sino alla stipula del Trattato di Strasburgo
-
Carlo il Calvo deve concedere l'ereditarietà dei feudi maggiori ai signori feudali
-
Dopo Carlo il Grosso, erede di Ludovico il Germanico, si estingue la dinastia Carolingia. Termina la storia dell'impero costruito da Carlo Magno.
-
Il duca d'Aquitania stimola la nascita di una nuova comunità cenobitica, dedita alla preghiera e alla disciplina (ma non più al lavoro manuale), in opposizione al diffondersi di simona e concubinato.
-
Ottone I difende i confini della Sassonia dagli Ungari guadagnandosi il titolo imperiale, subordinando i grandi feudatari tedeschi.
-
Ottone I ottiene la consacrazione imperiale daGiovanni XII ed emana il Privilegium Othonis: l'imperatore riconosce il valore simbolico del l'incoronazione papale, ma in cambio ottiene il veto sull'elezione papale.
-
-
Il territorio francese inizia a percorrere una propria strada evolutiva, diversa dalle sorti dei territori tedeschi.
-
Corrado II di Sassonia deve riconoscere ai signori feudali l'ereditarietà anche dei feudi minori