-
Carlo Magno, sottomette gran parte dell' Europa occidentale: rinasce con lui un grande impero, in cui la fede religiosa sarà l' elemento unificante.
-
L' impero romano è ormai un gigante fragile: dovrà affrontare nuove sfide, profondi cambiamenti sociali e culturali, divisioni politiche.
-
L' arrivo di popoli stranieri nei territori dell' impero è una svolta importante. Per cultura e abitudini i '' barbari '' si contrappongono alle popolazioni locali, ma nel tempo i vari gruppi si integrano.
-
Le distanze tra oriente e occidente si fanno più profonde. L' impero bizantino è prospero e solido , mentre i regni sorti sui territori dello scomparso impero d' occidente sono più poveri e turbolenti.
-
Maometto fonda una nuova religione: l'islam. I califfi arabi , suoi successori , conquistano immensi territori in cui si sviluppa una grande cultura comune .
-
Nuovi popoli irrompono in Europa. I Saraceni consolidano il predominio sul Mediterraneo ; gli Ungari e i Normanni fondando solidi regni.
-
Dopo la morte di Carlo Magno , l'impero carolingio si disgrega .I centri di potere si moltiplicano : signori grandi e piccoli controllano e si contendono porzioni di territorio.
-
La Chiesa assume un ruolo centrale nella vita politica dell'Europa . Una nuova sensibilità religiosa promuove la riforma della Chiesa e la nascita di ordini monastici .