-
-
Il Ghana diventa il primo paese subsahariano a ottenere l'indipendenza dal dominio coloniale britannico, ispirando altri movimenti di liberazione in tutta l'Africa.
-
Numerosi paesi africani ottengono l'indipendenza nel 1960, includendo Nigeria, Senegal, Madagascar e molti altri, segnando un'epoca di decolonizzazione nel continente.
-
L'OUA, oggi Unione Africana, viene fondata con l'obiettivo di promuovere l'unità e la solidarietà tra i paesi africani e di sostenere la lotta contro il colonialismo e l'apartheid.
-
I territori africani sotto il dominio coloniale portoghese (Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde) ottengono l'indipendenza dopo anni di guerra d'indipendenza.
-
Violente proteste studentesche in Soweto, Sudafrica, contro l'istruzione in lingua afrikaans e il regime di apartheid, che suscitano una vasta reazione internazionale contro il regime segregazionista.
-
Nelson Mandela viene rilasciato dopo 27 anni di prigionia in Sudafrica, segnando l'inizio del processo di transizione verso un regime democratico post-apartheid.
-
Nelson Mandela diventa il primo presidente nero del Sudafrica, segnando la fine ufficiale del regime dell'apartheid.
-
Il Ruanda affronta un genocidio che provoca la morte di centinaia di migliaia di persone, principalmente Tutsi, in un periodo di soli 100 giorni.
-
Una serie di proteste e rivolte in vari paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, incluso l'Egitto, cambia il panorama politico della regione, portando a rivoluzioni e conflitti che hanno avuto un impatto significativo sull'Africa settentrionale.