-
-
Alla fine della Prima guerra mondiale, la Germania è costretta ad accettare dure condizioni: perdita di territori, limitazioni militari e pesanti riparazioni economiche. Questo alimenta risentimento e instabilità politica
-
Dopo la Marcia su Roma, il re Vittorio Emanuele III nomina Benito Mussolini presidente del Consiglio. È l’inizio del regime fascista: in pochi anni vengono limitate le libertà democratiche e instaurata una dittatura.
-
-
Il Reichstag approva la legge che conferisce a Hitler poteri legislativi senza passare dal Parlamento. Nasce ufficialmente la dittatura nazista.
-
I nazisti bruciano pubblicamente libri ritenuti “non tedeschi”, come quelli di autori ebrei, marxisti, pacifisti o modernisti, per affermare la superiorità culturale ariana.
-
Le truppe tedesche entrano nella Renania, zona smilitarizzata secondo Versailles. Nessuna potenza europea reagisce, Francia e Inghilterra scelgono la strategia dell'appeasement per evitare lo scoppio di una nuova guerra, ma di fatto 20rafforzando l’audacia nazista.
-
Durante la guerra civile spagnola, l’aviazione tedesca (Luftwaffe) e quella italiana bombardano la città basca, causando centinaia di morti civili. È il primo bombardamento aereo massiccio contro una popolazione europea
-
Germania e Giappone firmano un’alleanza contro l’Internazionale comunista, diretta dall’URSS. L’accordo sarà poi esteso anche all’Italia.
-
Hitler annette l'Austria al Reich, seguendo l'ideologia della razza ariana: il popolo tedesco deve tornare a essere unito. L’Austria entra a far parte del Reich senza opporre resistenza armata.
-
Germania e URSS firmano un patto di non aggressione. Un protocollo segreto stabilisce la spartizione della Polonia e dell’Europa orientale.
-
In un tentativo di “appeasement”, Francia e Gran Bretagna accettano che la Germania occupi i Sudeti, un sistema montuoso situato al confine tra Germania, Polonia e Repubblica Ceca, abitato in parte da popolazioni di lingua tedesca.
-
Hitler viola gli accordi di Monaco e occupa il resto della Cecoslovacchia, trasformando la Boemia e Moravia trasformandoli in protettorati.
-
Italia e Germania firmano un’alleanza militare. Entrambi i paesi si impegnano a sostenersi in caso di guerra.
-
-
-
Di fronte all’invasione della Polonia da parte della Germania, le due potenze europee rispettano gli accordi di difesa con Varsavia e dichiarano guerra a Hitler.
-
-
la Germania lancia una massiccia offensiva aerea contro il Regno Unito con l’obiettivo e prepararla all'invasione "Operazione Leone Marino".
La RAF (Royal Air Force), nonostante fosse numericamente inferiore, riesce a resistere anche grazie all’uso del radar,
La battaglia si conclude con il fallimento dei piani tedeschi -
-
La Germania lancia un'offensiva militare contro la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi e il Lussemburgo.. L'attacco sorprende le forse alleate perché le truppe tedesche aggirano il fronte previsto passando per il Belgio.
Inizia cosi la tattica della Blitzkrieg, (guerra lampo) fatta di attacchi rapidi e coordinati. -
-
La capitale francese viene dichiarata “città aperta”.
I soldati tedeschi entrano in città senza incontrare resistenza. L’occupazione di Parigi rappresenta un colpo durissimo per il morale francese. -
Dal microfono della BBC a Londra, il generale Charles de Gaulle, invita i francesi a non arrendersi e a continuare la lotta contro la Germania. Nasce "Francia Libera", il movimento che unisce i patrioti contrari al regime di Vichy
-
La Francia si arrende alla Germania nazista.
L’armistizio viene firmato a Rethondes, nello stesso vagone ferroviario in cui la Germania aveva firmato la resa nel 1918. Hitler sceglie questo luogo per umiliare la Francia. -
Come prevede l'armistizio la francia viene divisa.
Il nord e l’ovest della Francia, compresa Parigi, sono occupati dai tedeschi.
Il sud resta formalmente libero e viene governato dal nuovo regime di Vichy, sotto il comando di Pétain, che collabora con i nazisti. -
L’Italia attacca la Grecia, dando inizio alla cosiddetta “guerra parallela” voluta da Mussolini: un tentativo di condurre operazioni militari autonome per espandere l’influenza italiana nei Balcani e dimostrare la forza del regime., come Hitler stava facendo nell'Europa continentale.
-
-
In tutta la Francia, si moltiplicano le azioni clandestine contro l’occupazione nazista: sabotaggi, diffusione di giornali, aiuto agli ebrei e raccolta di informazioni per gli Alleati. La Resistenza si coordina in diversi movimenti giocando un ruolo fondamentale nella liberazione del paese.
-
L’offensiva fallisce la Germania è costretta a intervenire, occupando i Balcani e la Jugoslavia per aiutare l'alleato italiano.
Questo evento rivela la posizione di subalternità dell'Italia rispetto alla Germania e provoca un enorme calo dei consensi del popolo Italiano verso Mussolini. -
La Russia è un territorio immenso , ricco di materie prime e di ebrei di la popolazione slava.
La Germania si sentì legittimata a voltare le spalle all'Unione Sovietica infrangendo il Patto Molotov-Ribbentrop.
Ma Stalin riprese la strategia militare con cui zar Alessandro I sconfisse napoleone: fare terra bruciata.
Il capo del governo si preoccupò di smontare le industrie presenti sul territorio e ricostruirle più a est per non lasciarle alle truppe tedesche nella II Riv. industriale Russa. -
Anche Giappone entra nel conflitto per ottenere l'egemonia sull'Asia, attaccando inaspettatamente la base navale americana nelle Hawaii. Gli Stati Uniti entrano in guerra contro le potenze dell’Asse.
-
-
Hitler libera Mussolini nell'Operazione Quercia un’azione condotta sul Gran Sasso, dove era detenuto
Viene portato in Germania e poi rimesso a capo della Repubblica Sociale Italiana (RSI), uno stato fantoccio sotto il controllo nazista nel nord Italia (già preventivamente occupato dalle truppe tedesche)
Nasce la Resistenza partigiana nel nord. -
L’Unione Sovietica lancia una massiccia offensiva contro le truppe tedesco a Stalingrado. L’attacco è ben pianificato: le truppe sovietiche colpiscono i fianchi deboli dell'esercito e in pochi giorni, riescono ad accerchiare un numero elevato di soldati della 6ª Armata tedesca e di altre forze dell’Asse, intrappolandoli nella città.
-
-
L’Armata Rossa libera il campo di concentramento. Inizia la scoperta internazionale dell’orrore della Shoah.
-
Dopo oltre due mesi di assedio, senza rifornimenti e con temperature glaciali, i superstiti dell'Armata tedesca si arrendono. La battaglia causa circa 2 milioni di vittime tra soldati e civili.
È una vittoria decisiva per l’Unione Sovietica e segna l’inizio del declino militare della Germania nazista sul fronte orientale. -
Gli Alleati, guidati dagli anglo-americani, sbarcano in Sicilia nel primo passo della campagna d’Italia. Questo provocherà una crisi interna nel regime fascista.
-
il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini che viene destituito e arrestato per ordine del Re, che al suo posto indica il maresciallo Badoglio
-
L’Italia, rappresentata dal generale Badoglio firma segretamente l’armistizio con gli Alleati in Sicilia a Cassibile. L’accordo entrerà in vigore solo cinque giorni dopo, il tempo necessario agli Alleati per organizzare le operazioni militari nel centro Italia, e al governo di spostarsi in un posto più sicuro.
-
governo Badoglio, una volta essersi accuratamente spostato da Roma a Brindisi, rende ufficiale la firma dell’armistizio con gli Alleati.
-
Viene istituito a Roma il CLN, organismo politico che coordinerà le diverse formazioni partigiane nella lotta contro l'occupazione nazifascista.
-
-
-
-
Il medico e comandante partigiano Felice Cascione, noto per aver composto il canto "Fischia il vento", viene ucciso durante uno scontro con reparti nazifascisti nelle montagne sopra Imperia
-
A Roma, i GAP (Gruppi di Azione Patriottica) attaccano un reparto tedesco, causando la morte di 33 soldati. In risposta, il giorno seguente, le forze tedesche fucilano 335 civili e prigionieri italiani nelle cave delle Fosse Ardeatine.
-
Con l’Operazione Overlord, le truppe alleate sbarcano in Normandia aprendo un nuovo fronte contro la Germania nazista. Migliaia di soldati americani, britannici e canadesi, con l’appoggio della Resistenza francese, avanzano verso Parigi iniziando la liberazione della Francia
-
Gli Alleati entrano a Parigi.
Le forze tedesche si arrendono e Charles de Gaulle guida la marcia trionfale sugli Champs-Élysées. Il governo di Vichy viene dissolto e si ristabilisce la Repubblica. -
La Germania lancia un’ultima grande offensiva in Belgio, cercando di dividere le forze alleate. Nonostante l’iniziale sorpresa, l’attacco fallisce entro gennaio 1945. L’esercito tedesco subisce gravi perdite e da quel momento sarà in costante ritirata su tutti i fronti.
-
-
Il CLN ordina l'insurrezione generale: i partigiani liberano Milano, Torino e altre città del Nord, anticipando l'arrivo delle truppe alleate. Questa data segna la fine dell'occupazione nazifascista in Italia.
Il 25 aprile festeggiamo la lotta di liberazione. -
Mussolini, in fuga verso la Svizzera, viene catturato dai partigiani italiani a Dongo, sul Lago di Como. Viene fucilato e esposto a Milano, in Piazzale Loreto.
-
Con i sovietici ormai dentro Berlino, Hitler si suicida nel suo bunker. Lascia come suo successore l’ammiraglio Karl Dönitz, ma il regime è ormai al collasso totale.
-
La Germania firma la resa incondizionata. Finisce la guerra in Europa.
-
Gli Stati Uniti sganciano la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. L’esplosione causa circa 80.000 morti immediati e distrugge gran parte della città. Migliaia moriranno nei mesi successivi a causa delle radiazioni.
-
Tre giorni dopo Hiroshima, gli Stati Uniti sganciano una seconda bomba atomica su Nagasaki. L’esplosione provoca circa 40.000 morti immediati e gravi distruzioni. Anche qui, le radiazioni causeranno molte vittime nei mesi seguenti.
-
La Germania si arrende senza condizioni. Finisce la guerra in Europa.
-
Nasce l’Organizzazione delle Nazioni Unite, con lo scopo di mantenere la pace e promuovere la cooperazione tra i Paesi.
-
I principali gerarchi nazisti vengono processati per crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio. È il primo processo internazionale della storia. Si concluderà il 1º ottobre 1946.
-
Con la dottrina Truman e il Piano Marshall da un lato, e il controllo di Stalin sull’Europa orientale dall’altro, il mondo si divide in due blocchi quello statunitenze e quello sovietico
-
La Germania viene divisa in due stati:
Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest), filo-occidentale;
Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est), sotto influenza sovietica.