-
-
Il XIX secolo è un'epoca di notevoli trasformazioni, caratterizzataprincipalmente dalla Rivoluzione Industriale, dalle diverse lotte per l'autonomia e da sviluppi tecnologici. Nell'ambito artistico si assiste al passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, toccando il Realismo e approdando all'Impressionismo, fino ai primi segni delle avanguardie. Periodo di contrasti tra passato e innovazione, che hanno radicalmente modificato la cultura e la società.
-
Il dipinto raffigura Napoleone a cavallo mentre attraversa le Alpi, avvolto in un mantello che sventola al vento e con un'espressione di ferma determinazione. La scena esalta la maestosità dell'impresa grazie all'uso di colori intensi e una composizione particolarmente drammatica.
-
Un'enorme tela che raffigura il tragico naufragio della Méduse, con corpi tra speranza e disperazione. Il realismo crudo e l'impostazione diagonale preludono il Romanticismo.
-
Un'allegoria simbolo della rivolta, con Marianne alla testa del popolo sopra un mucchio di corpi. La pennellata vivace e i colori che esprimono la forza del periodo storico.
-
-
Due uomini di modeste origini sono impegnati a spaccare pietre, un'immagine che incarna la durezza e le difficoltà della condizione operaia. Il dipinto, caratterizzato da tonalità terrose e da un approccio privo di qualsiasi idealizzazione, esprime il Realismo nella sua essenza più autentica e diretta.
-
-
Un quadro tra i più discussi dell'Ottocento: una donna senza veli è seduta vicino a due uomini in abiti, in un paesaggio radioso. L'audacia del tratto e l'attualità del tema rompono con le regole dell'arte.
-
Un porto ricoperto dalla nebbia mattutina, dipinto con pennellate veloci e colori sfumati. Quest'opera dà il nome all'Impressionismo e cattura un istante transitorio della realtà.
-
-
Un borgo assopito e sopra un cielo inquieto, reso con tocchi turbinosi, rapidi e dai colori forti. Il quadro rivela i sentimenti e le insoddisfazioni dell'autore, prefigurando l'Espressionismo.
-
Un viso sfigurato in un urlo profondamente sofferente, avvolto a sua volta da un ambiente distorto. L'opera incarna l'angoscia dell'essere e l'estraneazione dell'uomo contemporaneo.