-
L'imperatore Giustiniano emana una prammatica sanzione che trasforma l'Italia in un esarcato, cioè una provincia dell impero con capitale Ravenna. Così la città viene abbellita e diventa il centro della Romània, cioè dei possedimenti bizantini in Italia. -
Il nuovo re goto Teia prova a resistere ma nel 553 l'Italia viene interamente conquistata dall'Impero Romano d'Oriente -
Il nuovo re goto Teia prova a resistere ma nel 553 l'Italia viene interamente conquistata dall'Impero Romano d'Oriente. -
I Bizantini inviarono un nuovo generale in Italia: Narsete. Egli in breve tempo riconquista Ravenna e Roma, dopo aver ucciso Totila a Gualdo Tadino. -
Belisario riesce ad arrivare fino a Ravenna ma, dato il buon rapporto che ha con l'esercito e le numerose terre conquistate, viene richiamato in patria dall'imperatore. Così i Goti, guidati dal nuovo re Totila, riconquistano gran parte della penisola. -
Il generale bizantino Belisario, con una serie di vittorie, sale dalla Sicilia fino a Roma. A questo punto Teodato viene ucciso dai suoi e sostituito da Vitige. -
Dopo la morte di Atalarico, la madre associa al trono il cugino Teodato che, dopo averla fatta uccidere nel 535, intraprende una politica ostile ai Romani, portando ad una serie di contrasti all'interno del regno ostrogoto. Sarà questo il momento in cui l'imperatore bizantino Giustiniano manderà il generale Belisario in Italia. -
Nel 533 l'imperatore Giustiniano sconfigge i Vandali e conquista l'Africa Mediterranea. -
Teodorico muore e, in assenza di eredi maschi, gli succede il nipote Atalarico, troppo giovane per governare. Così prende le redini del regno la madre Amalasunta che, affascinata dalla cultura romana, continua la politica di conciliazione del padre. -
Giustino, imperatore d’Oriente, mette fuori legge l’arianesimo in tutti i territori imperiali, quindi anche l'Italia. Così Teodorico, sentendosi minacciato sia dall'imperatore bizantino sia dall'aristocrazia latina, fa uccidere alcuni membri di quest'ultima. Inoltre, dopo aver saputo della conversione di Clodoveo al cattolicesimo, rapisce papa Giovanni I. -
La vittoria dei Franchi sui Visigoti porta il re Teodorico ad intervenire. Così tra i due regni viene stipulata un'alleanza che prevede il controllo di tutta la Gallia per i Franchi e il dominio dell'Italia e della Provenza per gli Ostrogoti
-
Nel 507 Clodoveo sconfigge i Visigoti a Vouillé. -
Dopo la vittoria sugli Alemanni, Clodoveo fa convertire i Franchi al cattolicesimo. Questa azione politica ha la duplice conseguenza di aumentare l'unione delle tribù e di garantire al re l'appoggio dei vescovi e del papa. -
Nel 493 Teodorico fa uccidere a tradimento Odoacre, nonostante gli avesse promesso salva la vita. -
Zenone si accorda con gli Ostrogoti perché ha paura di un loro attacco e non gradisce le mire espansionistiche di Odoacre. Così il re ostrogoto Teodorico invade l'Italia. -
Clodoveo diventa re di una delle regioni dei Franchi e in seguito di tutte le tribù. Egli è un esponente della dinastia dei Merovingi che prende il nome da Meroveo, principe locale alleato di Roma. -
Dopo la caduta dell'impero romano d'Occidente i barbari, divisi in clan, fondano nuovi regni in cui il loro ruolo è solamente politico e militare. Per quanto riguarda la cultura, il diritto e le conoscenze tecniche, i re germanici si avvalgono dei Romani sottomessi, i veri intellettuali dell'epoca.
Grazie a questa convivenza, i barbari si convertono al cristianesimo e lentamente, con l'emanazione delle prime leggi, passano dalla personalità alla territorialità del diritto.