-
La scoperta del fuoco, avvenuta dal nostro antenato l'Homo erectus, circa 1,5 milioni di anni fa, venne dopo l'Homo habilis, è considerato uno dei primi a lasciare l'Africa, e probabilmente fu il primo a utilizzare il fuoco e aveva capacità avanzate di fabbricare strumenti, consentì notevoli progressi: la cottura dei cibi, l'espansione in climi freddi, lo sviluppo delle attività in ore notturne, la protezione dai predatori e, successivamente, la costruzione di utensili in metallo.
-
- Homo heidelbergensis (600.000-200.000 a.c), in Africa e Europa, cacciatore, costruì rifugi.
- Homo di Neanderthal (400.000-40.000 a.c.) visse in Europa e Asia. Aveva abilità nella caccia e realizzazione di strumenti.
- Homo sapiens (esseri umani moderni) apparve in Africa circa 300.000 anni fa, si diffuse in tutto il mondo, sviluppò un linguaggio complesso, cultura e tecnologie avanzate.
-
Nel periodo Neolitico, circa 10.000 anni fa si insediarono nei fertili territori adiacenti ai grandi fiumi e iniziarono a praticare l'agricoltura e l'allevamento con produzione di attrezzi, aratri, falci, asce, corde intrecciate...iniziò a vivere in insediamenti stabili, portando alla nascita dei primi villaggi e città. Segnò un cambiamento fondamentale nello stile di vita umano, aumento della produzione alimentare, delle tecnologie e delle strutture sociali più complesse.
-
-
Fin dall'antichità si svilupparono anche le tecniche costruttive: piramidi, templi, ponti sono alcuni dei capolavori architettonici e ingegneristici delle civiltà egizie, greche e romane.
-
-
Da ciò derivò una maggiore disponibilità di cibo, che bisognava conservare: si sviluppò così anche l'artigianato, che migliorò ulteriormente intorno al 3.000 a.c. con l'invenzione della ruota,
utilizzata prima solo dai vasai, più avanti nel tempo sui carri e nei mulini -
-
Nel Medioevo, e successivamente nel Rinascimento, iniziò la sperimentazione meccanica con la costruzione di numerose macchine: torchi, telai, macchine militari...
-
Nel Rinascimento i grandi viaggi di esplorazione attraverso gli oceani che portarono alla scoperta di nuovi continenti favorirono il progresso delle tecnologie della navigazione e della cartografia, sempre più accurata
-
grazie al tedesco Gutemberg, fu inventata la stampa a caratteri mobili, grazie alla quale è stato l possibile conservare, diffondere e tramandare le conoscenze scientifiche e tecnologiche
-
Nel 1600 con Galileo nacque il metodo scientifico; da questo momento Scienza e Tecnologia iniziarono a collaborare: la Scienza studiando i fenomeni che ci circondano e la Tecnologia
cercando il modo di applicare le scoperte scientifiche per migliorare la vita dell'uomo -
tra XVIII e XIX secolo ci fu la cosiddetta Prima Rivoluzione Industriale,
-
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX ci fu invece la Seconda Rivoluzione Industriale,
caratterizzata dall'invenzione del motore a scoppio, che sostituì quello a vapore nel settore dei trasporti, e dalla scoperta dell'energia elettrica. -