-
Con l'incoronazione di Carlo Magno da parte di Papa Leone 3 la notte di Natale
-
Nei secoli, il S.R.I subì trasformazioni e cambiamenti territoriali, ma mantenne il potere e l'influenza politica in Europa centrale fino alla fine del Medioevo.
Fino all'814 fu in crescita, dopo la morte di C.M. subì una riduzione di potere a favore dei piccoli regni che tornavano a formarsi. Con Ottone I riacquistò importanza. 1806, l'I. fu sciolto dopo la sconfitta di Napoleone, che lo aveva conquistato. La dissoluzione portò alla creazione di Nazioni e Stati indipendenti in Europa centrale. -
la suddivisione dell'Impero portò a un periodo di instabilità politica.
-
Durante il nono e il decimo secolo, l'Impero Carolingio fu costantemente minacciato da invasioni di tribù barbariche e da incursioni di vichinghi e saraceni, che causarono un'enorme distruzione e un declino dell'economia e del potere centrale dell'impero. Alla fine del decimo secolo, il potere nell'Impero Carolingio si era frammentato in molti piccoli regni, e il potere reale dell'imperatore era limitato.
-
Ottone I fu incoronato imperatore dal papa e fondò la dinastia degli Ottoni, che riuscì a riunificare gran parte dell'Impero Carolingio e a rafforzare il potere dell'imperatore.
-
I fondamenti della riforma erano:
-riforma dell'organizzazione dei monasteri e la sottrazione dei monasteri all'autorità vescovile con attribuzione al Papa
-applicazione stretta della regola benedettina
-stretta osservanza della celebrazione quotidiana della messa
-attenzione alla devozione di ogni singolo monaco. -
-
-
-
fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II