-
-
in questi anni la città di Roma fu retta da una monarchia.
-
dopo che l'ultimo re Tarquinio il Superbo venne cacciato a causa del suo comportamento, Roma diventò Repubblica.
-
furono stese le prime leggi scritte dette "delle dodici tavole" -
-
Contro l'opposizione del senato nacque il primo triumvirato fra CESARE, CRASSO, POMPEO
-
Dopo aver vinto Cesare ottenne dal senato la dittatura a vita ma poi nel 44 a.c. venne ucciso da una congiura.
-
il secondo triumvirato era composto da MARCO ANTONIO, CAIO OTTAVIANO ED EMILIO LEPIDO. il vero scontro avvennè fra ANTONIO ED OTTAVIANO che ne uscì vincitore.
-
OTTAVIANO grazie al potere che ottenne formò un nuovo ordinamento giuridico chiamato "principato" dove il potere era del principe. questo ordinamento reggerà per cinque secoli dando inizio all'età imperiale.
-
-
uno dei primi obbiettivi di AUGUSTO era avere il consenso di tutto il popolo quindi offrì oneri, terre, beni e questa fù la pace augustea.
gli altri obbiettivi erano la riorganizzazione del dominio romano e la costruzione di monumenti ,teatri... -
-
in questi anni si succedettero quattro imperatori: TIBERIO, CALIGOLA, CLAUDIO E NERONE. Ci furono situazioni di governanti saggi ,ma anche di tiranni folli.
-
la predicazione di Gesù fu alla base di una nuova religione il cristianesimo.
-
-
In questi anni ci fù una successione di tre re: VESPASIANO, TITO, DOMIZIANO.
-
NERVA nel 96 d.c. dopo essere divenuto imperatore per volontà del senato introdusse la successione per adozione.
-
in questi anni governarono prima SETTIMIO SEVERO e poi suo figlio CARACALLA.
-
DIOCLEZIANO divenne imperatore e introdusse diverse riforme.
-
l'impero romano nel terzo secolo fù in una crisi per vari motivi.
-
COSTANTINO nel 313 con l'editto di Milano garantì la libertà a tutte le religioni nell'impero.
-
nel 324 d.c. COSTANTINO riunì l'impero sotto la sua autorità e nominò capitale Bisanzio rinominata Costantinopoli
-
in questi anni TEODOSIO divenne imperatore e tramite l'editto di Tessalonica nel 380 d.c. proclamò il cristianesimo religione ufficiale.
-
con la morte di TEODOSIO l'impero fu diviso in due parti indipendenti: impero romano d'oriente con capitale Costantinopoli e impero romano d'occidente con capitale Milano e poi Ravenna.
-
in questo anno terminò la lunga fase durante la quale le invasioni avevano disgregato l'organizzazione politica e amministrativa dell'impero romano d'occidente.
-
nel 493 d.c. la penisola italica fu invasa dagli ostrogoti guidati da TEODORICO che sconfisse ODOACRE.
-
con la morte di TEODORICO i suoi successori si ritrovarono in una situazione instabile.
-
-
-
-
LONGOBARDI INVADONO L'ITALIA PASSANDO DAL FRIULI E DA LI SI RIVERSARONO NELLA PENISOLA ITALICA FINO A QUANDO IL PAPA NON DISSE AL RE DI FERMARSI.
-
-
MAOMETTO predicava la nuova fede l'islam dove veniva riconosciuto un solo dio ALLAH
-
-
in questo anno fu pubblicato il primo codice delle leggi longobarde scritto il latino.