-
-
(risposta: dal 509 a.C. al 31 a.C.) fu il periodo della storia di Roma compreso tra la fine della monarchia e l'inizio dell'impero
-
fu un generale e dittatore romano
-
fu un avvocato, poi eletto console, romano
-
-
-
(risposta: I sec. a.C.-V sec. d.C.) l'Impero Romano fu uno Stato che durò dal principato di Augusto alla divisione in Impero d'Occidente e Impero d'Oriente
-
-
16 gennaio del 27 a.C.
-
-
fu il primo imperatore romano, morì a Nola, vicino Napoli
-
(risposta: dal 69 al 96) fu la seconda dinastia imperiale romana
-
Traiano conquista la Dacia (Romania) e la trasforma in provincia romana
-
(risposta: III secolo) stile di vita che rinuncia ai beni terreni per dedicarsi alla cura dello spirito
-
fu un imperatore romano della tetrarchia, abdicò per malattia
-
(risposta: 5 maggio 311) fu un imperatore romano della tetrarchia
-
accordo tra Costantino e Licinio per una politica religiosa comune ai due imperi romani
-
detto Concilio di Nicea, fu una riunione di vescovi convocata da Costantino per ristabilire la pace religiosa nell'impero
-
(risposta: 11 maggio 330) soprannome di Costantinopoli
-
fu uno dei più importanti imperatori romani, promosse la diffusione del Cristianesimo. Morì a Nicomedia, in Turchia
-
fu un filosofo e vescovo della Chiesa algerino
-
l'Impero Romano viene diviso in due parti alla morte di Teodosio
-
(risposta: dal 400 al 425) i barbari travolgono i confini dell'Impero Romano d'Occidente
-
-
dopo 3 giorni di assedio Alarico, re dei Visigoti, saccheggia Roma
-
fu il primo regnante dell'Impero Romano d'Occidente
-
28 agosto
-
fu un imperatore dell'Impero Romano d'Occidente
-
(risposta: dal 476 al 1492) periodo che va dalla dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente alla scoperta dell'America
-
-
re degli Ostrogoti regnò fino alla morte
-
fu il capostipite della dinastia dei Giustiniani; salì al trono analfabeta e settantenne
-
fu un imperatore bizantino rimasto in carica fino alla morte
-
-
(risposta: 570-632)
-
fu il duca di Baviera considerato il capostipite delle dinastie bavaresi
-
-
combattuta tra arabi e franchi
-
fu prima un maggiordomo, poi re dei Franchi e padre di Carlo Magno
-
accordo siglato da Pipino il Breve che donava alla Chiesa alcuni possedimenti dell'Impero Bizantino
-
-
(risposta: dal 771 al 814)
-
a seguito dell'invasione dei Franchi
-
(risposta: IX secolo)
era un sistema politico-economico che si afferma in Europa alla morte di Carlo Magno -
fu il primo imperatore del Sacro Romano Impero
-
i figli di Ludovico il Pio si dividono l'Impero Carolingio
-
-
detto Ottone il Grande, fu un imperatore tedesco del Sacro Romano Impero
-
(risposta:dal XI al XIII secolo). Guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica per riconquistare la Terra Santa
-
divisione tra la Chiesa Cristiana che riconosce la supremazia del papa e la Chiesa Ortodossa
-
Guglielmo il Conquistatore guida l'esercito normanno alla conquista dell'isola
-
fu il penultimo re d'Inghilterra della dinastia degli anglosassoni
-
voluta da papa Urbano II per riconquistare la Terra Santa durò 3 anni e finì con la presa di Gerusalemme
-
imperatore del Sacro Romano Impero fu l'ultimo della dinastia salica
-
-
-
pace tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda a seguito della battaglia di Legnano
-
-
indetta da Papa Innocenzo III per riconquistare la Terra Santa, si risolse nell'assedio e saccheggio di Costantinopoli e la creazione dell'Impero Latino d'Oriente
-
(risposta: dal 1204 al 1261)
-
fu bandita per combattere l'eresia catara nella regione francese della Linguadoca
-
l'Imperatore Federico II sconfigge la Lega Lombarda vicino a Bergamo
-
(risposta: dal 1250 al 1273) periodo di assenza di un Imperatore del Sacro Romano Impero dalla morte di Federico II all'elezione di Rodolfo I
-
parte della seconda guerra dei baroni, combattuta in Inghilterra, vide la vittoria di Simone di Monfort che divenne re d'Inghilterra
-
Carlo d'Angiò sconfigge vicino l'Aquila Corradino di Svevia ponendo fine alla dominazione Sveva nel Sacro Romano Impero e in Sicilia; è l'inizio della dinastia Angioina
-
-
il viaggio di sola andata via terra durò 3 anni e mezzo
-
re aragonese di Sicilia
-
il Priorato delle Arti era inizialmente composto dai 3 rappresentanti delle Arti maggiori
-
erano un'organo di rappresentanza dei tre ceti sociali francesi prima della Rivoluzione
-
fu uno studioso che tentò di ristabilire il libero Comune a Roma
-
mise fine allo scontro tra Venezia e Milano durante il 1400
-
Bibbia di Gutemberg
-
-
-
Lorenzo il Magnifico fu signore di Firenze e uno dei più abili uomini politici del suo tempo
-
-
fu un religioso e predicatore condannato a morte per eresia
-
-
fu imperatore del Sacro Romano Impero, abdicò dopo il fallimento della conquista della Lorena e dopo una serie di riflessioni sulla sua positiva attività politica
-
-
-
-
-
inizia con la Rivoluzione Francese
-
-
pace tra Napoleone e l'Austria che segna la fine della Repubblica di Venezia
-
-
la capitale viene trasferita da Firenze a Roma
-
-
pace di Vienna e 4 anni dopo presa di Porta Pia
-
-
patto militare difensivo tra Italia, Germania e Austria-Ungheria
-
(risposta: 1914-1918)
-
la causa scatenante della guerra fu l'assassinio di Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, a Sarajevo in un attentato
-
contro l'Austria-Ungheria
-
fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Fascista che ne segnò l'ascesa al potere in Italia
-
accordo firmato da Italia e Germania
-
Mussolini dichiara guerra alla Gran Bretagna e alla Francia dal balcone di Palazzo Venezia a Roma
-
-
in aprile i 6 partiti della sinistra per la prima volta accettano di collaborare con il partito fascista. Il primo ministro fu Pietro Badoglio
-
dopo il discorso dell'imperatore del 15 agosto, l'atto di resa viene ufficialmente firmato il 2 settembre
-
-
era un sistema di fortificazioni costruito dalla Germania Est per impedire la libera circolazione tra Berlino Est e Ovest