Società feudale

  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Con questo capitolare dell'877, i feudi maggiori e il titolo di conte diventano ereditari.
  • Period: 877 to 1356

    Società feudale

    Quello della società feudale è un periodo in cui c'è compresenza di centri di potere pubblico e privato. Inizia nell'877, con il Capitolare di Quierzy, e finisce nel 1356.
  • Carlo III il Grosso
    887

    Carlo III il Grosso

    Nell'887 viene deposto Carlo III il Grosso, ultimo sovrano a riunificare l'impero Carolingio.
  • Privilegium Othonis
    962

    Privilegium Othonis

    Ottone I, dopo essere stato incoronato imperatore nel 962 e aver fatto rinascere il Sacro Romano Impero, promulgò, nello stesso anno, il Privilegium Othonis, un atto in cui si stabilì che l'elezione papale debba avvenire sotto il consenso dell'imperatore.
  • Period: 1001 to 1300

    Monarchie feudali

    Tra l'XI E IL XIII secolo si sviluppano delle monarchie feudali in Europa (Francia, Inghilterra, Spagna, Italia meridionale).
  • Constitutio de feudis
    1037

    Constitutio de feudis

    Nel 1037 viene emanata la Constitutio de feudis, grazie alla quale anche i feudi minori diventano ereditari.
  • Scisma d'Oriente
    1054

    Scisma d'Oriente

    Con l'anno 1054 si indica la definitiva divisione tra Chiesa d'Oriente e quella d'Occidente, risultato di un progressivo allontanamento degli anni precedenti.
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Il Dictatus Papae è un documento nel quale il papa afferma la propria superiorità su tutti e soprattutto sull'imperatore e quella della Chiesa di Roma sulle altre chiese.
  • Umiliazione di Canossa
    1077

    Umiliazione di Canossa

    Enrico IV venne scomunicato da Papa Gregorio VII e si trovò quindi costretto a implorare umilmente il perdono del pontefice a Canossa nel 1077.
  • Period: 1080 to 1200

    Comuni in Italia

    Tra l'XI e il XII secolo si sviluppano in Italia i primi comuni (il primo a Lucca, 1080) principalmente a causa della lontananza del potere centrale.
  • Period: 1101 to 1300

    Ordini mendicanti

    Gli ordini mendicanti sono ordini religiosi nati in una situazione critica della Chiesa dal punto di vista morale, che si sviluppano tra il XII e il XIII secolo e sono due: francescano e domenicano.
  • Battaglia di Legnano
    1176

    Battaglia di Legnano

    A Legnano nel 1176 venne combattuta la battaglia tra l'imperatore Federico I Barbarossa e la Lega Lombarda, costituita da comuni settentrionali, vinta da quest'ultima.
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    La pace di Costanza avvenne nel 1183 tra Federico I e i rappresentanti della Lega Lombarda, i quali mantennero le regalie.
  • Period: 1250 to 1400

    Signorie in Italia

    Le signorie sono nuove forme di governo che si svilupparono in Italia a partire dalla metà del XIII secolo fino al XIV secolo.
  • Unam Santam Ecclesiam
    1302

    Unam Santam Ecclesiam

    È la bolla papale do Bonifacio VIII dove afferma l'assoluta superiorità del pontefice.
  • Bolla d'oro
    1356

    Bolla d'oro

    La bolla d'oro è un editto emanato dall'imperatore Carlo IV, che stabiliva formalmente la procedura per l'elezione dell'imperatore.
  • Battaglia di Poitiers
    Sep 19, 1356

    Battaglia di Poitiers

    Nel 1356 venne combattuta la battaglia di Poitiers, appartenente alla Guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra. Si concluse con la sconfitta dei francesi.