-
La Francia è soggetta alla fame ed a una grave crisi economica.
Luigi XVI vuole obbligare clero e nobiltà a pagare le tasse e riunisce gli stati generali.
L'assemblea è formata da nobiltà, clero e il terzo stato. -
Il terzo Stato si riunì nella sala della pallacorda, dove nascerà e con un giuramento sancirà la nascita dell'assemblea nazionale costituente, con l'obbiettivo di fare una nuova costituzione.
-
Il popolo, per paura che il re sciogliesse forzosamente l'assemblea, inizia ad armarsi e assalta il carcere della Bastiglia, simbolo del potere del re.
Venne distrutta e furono liberati i prigionieri. -
Abolizione di tutti i privilegi del clero e dei nobili.
-
L'assemblea costituente approva la Dichiarazione diritto dell'uomo e del cittadino, che si basa su 3 principi fondamentali della rivoluzione: Libertè, Egalitè Fraternitè.
-
Il re rifiutava di approvare dei decreti e la dichiarazione dei diritti.
Le donne di Parigi armate di forconi, pistole e picche, marciarono su Versailles per reclamare il pane e riportare il re a Parigi,
Seguite da guardie nazionali e popolani armati, il re cedette e si ritrasferì a Parigi. -
Luigi XVI tenta la fuga in Belgio, per provare a contrastare la rivoluzione con l'aiuto delle monarchie Europee, ma viene preso e riportato a Parigi.
-
L'assemblea nazionale costituente approva la nuova costituzione che trasforma la Francia in una monarchia costituzionale e che suddivide i vari poteri: potere esecutivo al re, potere legislativo ad un assemblea e potere giudiziario ai giudici,
-
Viene sciolta l'assemblea costituente, ed eletta l'assemblea legislativa (ovvero il primo parlamento francese)
-
Le monarchie europee erano preoccupate e sostenevano il re. L'assemblea, per paura di essere attaccati, dichiarò per prima guerra all'Austria a cui si aggiunse la Prussia.
Nello stesso periodo, nacque la "Marsigliese", un canto rivoluzionario che divenne poi l'inno nazionale della Francia -
I popolani di Parigi, chiamati sanculotti, assaltarono il palazzo reale delle Tuileries e accusarono il re di tradimento che venne rinchiuso nella prigione del Tempio insieme alla sua famiglia.
-
L'assemblea legislativa venne sostituita dall'assemblea costituente, chiamata Convenzione.
Essa era formata dai giacobini (i più rivoluzionari, di sinistra), i girondini (di destra) e gruppo della pianura (i moderati) -
L'esercito rivoluzionario francese ottiene la sua prima grande vittoria e costringe alla ritirata l'esercito prussiano.
-
La Convenzione dichiara decaduta la monarchia e proclama il "primo giorno della repubblica"
-
Girondini e Giacobini non erano d'accordo sulla sorte del re ma, dopo un mese di dibattito, il re venne riconosciuto colpevole di tradimento e condannato alla ghigliottina dalla Convenzione e fu giustiziato
-
A seguito della guerra civile (rivolta di Vandea), la Convenzione formò il Comitato di salute pubblica che approvò una nuova Costituzione che dava alcuni diritti al popolo, ma che però non entrò mai in vigore.
Il governò istituì speciali tribunali rivoluzionari che emettevano tantissime sentenze di morte.
Fu adottato anche un nuovo calendario -
A Flereus l'esercito rivoluzionario sconfigge le forze nemiche della coalizione
-
Con la sconfitta della coalizione, ha termine il regime del Terrore. La maggioranza della Convenzione ostile a Roberpierre lo fa arrestare e ghigliottinare il giorno successivo senza processo
-
Con la Costituzione dell'anno terzo, il potere esecutivo passava ad un consiglio chiamato Direttorio, che negò ancora il voto ai piuù poveri. Gli oppositori di sinistra scatenarono i il periodo del Terrore Bianco che fu particolarmente sanguinoso