-
-suffragio maschile censitario
-ogni realtà locale è chiamata a raccogliere richieste e lamentele da presentare agli Stati Generali -
-clima di grande tensione
-si discute del problema della modalità di voto (per ordine o per testa), senza risolverlo -
-
-il re ordinò la chiusura della sala delle riunioni ma i deputati si riunirono nella Sala della Pallacorda
-fecero un giuramento solenne: «di non separarsi mai e di riunirsi ovunque le circostanze l'avrebbero richiesto, fino a che non fosse stata stabilita e affermata su solide fondamenta una Costituzione per il regno francese». -
-vengono superati l'assolutismo regio e il sistema politico per ceti
-vittoria della classe borghese -
per riprendere in mano la situazione
-
per contrastare le truppe reali
-
-
-la folla cittadina prende d'assalto la fortezza della Bastiglia, simbolo dell'assolutismo perchè utilizzata come prigione per gli oppositori politici
-data simbolo dell'inizio della Rivoluzione francese -
-i contadini, spinti dalla carestia e dalla disoccupazione, assaltano i castelli signorili con gli archivi nobiliari contenenti le carte che sancivano i privilegi feudali
-
-
-17 articoli
-principi di: libertà, uguaglianza di fronte alla legge e al fisco, sovranità della nazione, diritto di proprietà -
-Luigi XVI è costretto ad accettare i decreti antifeudali e a trasferirsi a Parigi
-
-diritto di voto riservato ai cittadini maschi sopra i 25 anni che avessero pagato un'imposta annua pari a tre giornate di lavoro
-potevano essere votati i cittadini maschi sopra i 25 anni che potessero pagare almeno 52 lire di imposte -
-suddivisione in 83 dipartimenti, articolati in cantoni, suddivisi in comuni
-
-votata la Costituzione civile del clero, vescovi e sacerdoti diventano funzionari dello Stato
-soppressione ordini religiosi e confisca beni -
la famiglia reale abbandona segretamente Parigi ma il re, riconosciuto a Varennes, viene ricondotto a Parigi.
-
la Guardia nazionale spara sulla folla disarmata che chiedeva la destituzione del re
-
-l'imperatore d'Austria e il re di Prussia (alleati con il re di Francia) considerano la possibilità di intervenire militarmente per restaurare l'assolutismo ed evitare che l'ondata rivoluzionaria si diffonda al di fuori della Francia.
-guerra preventiva