-
Fallisce la tetrarchia (che Diocleziano pensava servisse per risolvere il problema della successione)
-
A Roma, Costantino combatte contro Massenzio, figlio di Massimiano, perché vuole affermarsi come unico imperatore.
-
Viene concessa la libertà di culto a tutti, compresi i cristiani.
-
Costantino diventa l'unico imperatore.
-
Viene condannato l'arianesimo come eresia.
-
-
-
Teodosio impone il cristianesimo come religione di Stato.
-
L'impero viene diviso ufficialmente in impero romano d'Occidente, affidato a uno dei suoi due figli, Onorio, impero romano d'Oriente, affidato all'altro figlio , Arcadio.
-
Si tratta del secondo sacco subito da Roma (il primo era stato quello del 380 a.C. ad opera dei Galli di Brenno).
-
Gli Unni di Attila vengono fermati secondo la leggenda da Papa Leone I, in realtà dalla peste.
-
-
Odoacre depone Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali all'imperatore d'Oriente: l'imperatore d'Oriente è il solo e unico imperatore.
Questa data segna simbolicamente l'inizio del Medioevo. -
Inizia quando Teodorico uccide Odoacre.
Questo è un regno romano barbarico. -
Da ricordare la pubblicazione del Corpus Iuris Civilis, un codice che riunisce tutte le leggi emanate nell'impero fino a quel momento.
-
Una guerra combattuta fra i Bizantini (greco) e gli Ostrogoti (gotica) vinta dai Bizantini di Giustiniano.