-
Eliografia - lastra di peltro + bitume
-
Caratteristiche:
- lastra di rame + soluzione fotosensibile ai sali d'argento
- NO negativo
- immagini nitide -
Caratteristiche:
- foglio di carta + soluzione fotosensibile + elementi vegetali poggiati sopra
- processo negativo - positivo
- contorni sfumati, non definiti (VS dagherrotipia) - effetto pittorico -
Utilizzo di ritratti fotografici (calotipia) per la realizzazione del dipinto
-
Problema? Delicata - tende a ingiallire + ad arricciarsi (supporto secondario)
-
Differenza tra:
- supporto trasparente (lastra di vetro) - ambrotipo - processo negativo - positivo (se si mantiene la trasparenza)
- supporto opaco (lastra di ferro) - ferrotipo -immagine positiva -
-
ATTENZIONE: fotografie distaccate - NO era dei fotoreporter d'assalto - perché?
- Attrezzatura ingombrante e pesante, difficile da nascondere
- NO fotografia istantanea -
-
-
-
-
Ritratti, su albumina e in formato carte de visite, dei "Mille" della spedizione - valore documentario - sono più di 1.000 + conosciamo i loro nomi
-
Utilizzata per la produzione:
- sia dei negativi - sia lastre, sia pellicole
- sia delle stampe positive - strato di barite tra foglio di carta e soluzione fotografica - NO supporto secondario, VS albumine -
-
-
-
Intento ideologico - volontà di dimostrare il percorso di integrazione in corso
-
Intento documentario e di denuncia + messa in scena
-
-
-
-
-
Intento documentario, NO pretese artistiche - obiettivo? Vendere questi scatti
-
-
Obiettivo? NO denuncia ma salvaguardare la memoria dei nativi americani:
- costumi tipici
- estetica pittorialista - effetto sfumato + decontestualizzazione - immagini universali, NO contingenza -
-
-
Soggettività esasperata:
- scelta dei soggetti - stile di vita dell'aristocrazia e della borghesia francese del tempo
- destinazione delle immagini - funzione privata della fotografia + concezione diaristica
- modalità di ripresa - capacità di piegare il medium alle proprie esigenze -
-
Ultimo numero - interamente dedicato a PAUL STRAND - nuovo tipo di fotografia, NO pittorialismo
-
-
-
Intento narrativo, NO denuncia + stile raffinato
-
Organizzazione di mostre che propongono una commistione di arte + fotografia - rivendicazione dell'artisticità della fotografia
-
-
-
Intento documentario e di denuncia + NO naturalezza e spontaneità (messa in scena)
-
La galleria acquista alcune opere - la fotografia pittorialista viene definitivamente accolta nel sistema artistico statunitense - perdita di interesse nei confronti di questo linguaggio
-
Soggetti inusuali + NO volontà moraleggiante o morbosa
-
-
- Vena sociale - lezione di HINE)
- intento documentario - NO coinvolgimento emotivo e NO volontà di abbellimento
- NO messa in posa + taglio singolare
-
Decontestualizzazione dell'immagine - assume il tono di una composizione astratta - trasfigurazione della realtà in pura forma - ricerca dell'artisticità della fotografia
-
-
-
Intento documentario e di denuncia - documentazione delle condizioni di lavoro precarie e pericolose
-