La rivoluzione Russa e la nascita dell'URSS

By Lollo1
  • Lo zar Nicola II Abdica

    Lo zar Nicola II Abdica

    Questo atto di solidarietà tra la popolazione e le truppe segnò il crollo definitivo del potere dello zar. Il 27 febbraio, i soldati ei cittadini presero il controllo di punti strategici della città, tra cui i ponti ei palazzi governativi. Il governo zarista perse il controllo della capitale e il consiglio sovietico
  • La rivoluzione di Febbraio

    La rivoluzione di Febbraio

    Davanti al moltiplicarsi delle sommosse, lo zar Nicola II diede ordine di soffocare la rivolta con le armi. Ma i militari si rifiutarono di sparare e in gran numero si unirono alla folla. La gente chiedeva la fine della guerra e del regime zarista. Il 27 febbraio del 1917 operai e soldati si unirono nel soviet( un organo rappresentativo della volontà popolare). Lo zar abdicò e tentò di fuggire per poi venire ammazzato. In quel momento la Russia era libera dal regime zarista.
  • Le tesi di aprile

    Le tesi di aprile

    Nel Marzo 1917 fece ritorno dalla Svizzera Lenin un capo bolscevico che intenteva prendere la guida del movimento rivoluzionario e portarlo al potere. Giunto a Pietrogrado Lenin propose al partito bolscevico il programma rivoluzionario chiamato:"tesi di Aprile". Gli obbiettivi da raggiungere erano:
    -porre fine alla guerra
    -attribuire tutti i poteri al Soviet
    -nazionalizzare le industrie a terra
  • La rivoluzione d'Ottobre e la guerra civile

    La rivoluzione d'Ottobre e la guerra civile

    Lenin capì che era il momento di prendere il potere con l'insurrezione armata. In poche settimane, i bolscevichi ottennero la maggioranza nei soviet di Pietrogrado e Mosca, mentre si accendeva in tutto il paese l'ennesima rivolta contadina. Il 24 Ottobre, a Pietrogrado, le guardie rosse occuparono i ponti sul fiume Neva, le stazioni ferroviarie, le centrali telefoniche e la banca di stato. Il giorno dopo presero il palazzo d'Inverno. La rivoluzione d'Ottobre fu rapida e poco sanguinosa.
  • Elezioni a suffragio universale per l'assemblea costituente

    Elezioni a suffragio universale per l'assemblea costituente

    Nonostante la sconfitta alle elezioni, i Bolscevichi, che avevano preso il potere con la Rivoluzione d'Ottobre pochi giorni prima (7 novembre), rifiutarono di riconoscere i risultati. Il 6 gennaio 1918, quando l'Assemblea Costituente si riunì per la sua prima sessione, i Bolscevichi sciolsero l'assemblea, consolidando il loro controllo sul potere e trasformando la Russia in unione sovietica(URSS).
  • il governo bolscevico tratta la pace con la Germania

    il governo bolscevico tratta la pace con la Germania

    Come primo atto di governo, il consiglio dei commissari del popolo s'impegnava ad aprire le trattative per la pace con la Germania: il risultato immediato fu l' armistizio del 15 dicembre 1917. inoltre, fu abolita la grande proprietà terriera dei latifondisti e della chiesa. Le terre furono assegnate ai soviet per una gestione collettiva. Inoltre le banche, le ferrovie e la flotta mercantile furono nazionalizzate.
  • La pace di Brest-Litovsk

    La pace di Brest-Litovsk

    Nel marzo del 1918 Lenin firmo la pace di Brest-Litovsk accettando anche condizioni molto dure. La Russia dovette cedere parte dellla Biellorussia e alcune regioni del Caucaso, riconoscere l'indipendenza della Finlandia e dell'Ucraina e rinunciare alle pretese territoriali sulle regioni baltiche e sulla Polonia
  • Entra in vigore la nuova costituzione dei Soviet

    Entra in vigore la nuova costituzione dei Soviet

    Nel Luglio del 1918 entro in vigore la nuova costituzione, che attribuiva tutto il potere ai Soviet degli operai, dei soldati e dei contadini
  • Inizia la guerra civile

    Inizia la guerra civile

    La Guerra Civile Russa (1917-1922) fu un conflitto che scoppiò subito dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, quando i Bolscevichi presero il potere in Russia. La guerra contrappose il governo comunista dei Rossi (i Bolscevichi) a una coalizione eterogenea di forze controrivoluzionarie, i Bianchi , e ad altri gruppi, come i verdi (contadini) e gli anarchici .
  • La guerra civile si conclude

    La guerra civile si conclude

    La guerra civile si concluse, nel 1921, con la vittoria definitiva dell'armata rossa, che riuscì anche a riconquistare la Bielorussia e l'Ucraina.
  • Nasce l'Unione Sovietica

    Nasce l'Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica nasce il 30 dicembre 1922 con la creazione della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) , che unisce diverse repubbliche socialiste sotto un governo centrale. Questo evento segna la conclusione di un periodo di guerra civile e la stabilizzazione del potere bolscevico in Russia.