-
Viene avviata la costruzione della Reggia di Mirafioes residenza di campagna della corte sabauda per feste e ricevimenti.
-
Rosa Vercellana, detta la Bella Rosina, amante e poi morganatica del Re Vittorio Emanuele II, viene nominata contessa di Mirafiori e Fontanafredda e si prodiga per il benessere della borgata.
-
Vittorio Emanuele II viene proclamato primo Re d’Italia e Torino capitale del regno unificato.
-
Nasce la FIAT (Fabbrica Italiani Automobili Torino), che avvia le prime produzioni nello stabilimento di corso Dante, viene inaugurato l’ippodromo di Mirafiori, ritrovo della nobiltà torinese e sede di competizioni internazionali
-
Viene aperto a Mirafiori l’ippodromo cittadino, luogo fi svago della borghesia torinese e sede di gare internazionali fino al 1960.
-
Nasce il campo volo Gino Lisa, primo aeroporto di Torino, operativo fino al 1953.
-
Il quartiere di Mirafiori nei primi decenni del Novecento vede la nascita di diverse urbanizzazioni al suo interno alcune anche di particolare carattere innovativo, ad esempio la cellula urbanistica su Via Plava detta “Città Giardino”.
-
Viene inaugurato il nuovo stabilimento Fiat a Mirafiori, che arriverà ad impiegare fino a settantamila dipendenti.
-
Viene raddoppiata la superficie dello stabilimento di Mirafiori, con l’espansione verso Sud.
-
Legge 167 del 1962 che crea le basi normative per l‘intervento di amministrazioni comunali, al fine di intercettare aree comunali da destinarsi all’edilizia economica popolare.
-
Costruzione del complesso “Ina-Casa Mirafiori Sud”, nell’ambito del “Piano Nazionale Iva-Casa per la costruzione di case per i lavoratori”.
You are not authorized to access this page.