-
Gaio Mario viene eletto console per la prima volta. Riforma l’esercito romano, reclutando anche i cittadini più poveri e creando una forza militare professionale
-
Mario serve come console per cinque anni consecutivi, un fatto eccezionale. Sconfigge i Cimbri e i Teutoni, tribù germaniche che minacciavano Roma, e consolida la sua fama di abile generale
-
Scoppia la Guerra Sociale tra Roma e i suoi alleati italici, che chiedono la cittadinanza romana. Mario e Silla partecipano alla guerra, ma Silla si distingue come comandante abile, guadagnando sempre più potere e prestigio
-
88 a.C. : Il senato dà a Silla il comando contro Mitridate; Mario tenta di sottrargli il comando, innescando un conflitto. Silla marcia su Roma, costringe Mario alla fuga e ristabilisce il potere del senato 87 a.C. : Dopo la partenza di Silla per combattere Mitridate, Mario torna a Roma con l'appoggio di Cinna, riprende il potere ed è eletto console per la settima volta, avviando una violenta repressione contro i sostenitori di Silla.
-
Mario muore poco dopo il suo settimo consolato. Il suo alleato Cinna resta al potere a Roma, mantenendo il controllo popolare
-
83 a.C. : Silla torna in Italia dopo aver sconfitto Mitridate e inizia la seconda guerra civile per il controllo di Roma, sconfiggendo i sostenitori di Mario e Cinna. 82 a.C. : Dopo battaglie decisive, Silla conquista Roma e viene proclamato dittatore a tempo indeterminato, ottenendo il potere di riformare lo stato.
-
82-81 a.C. : Silla introduce riforme per rafforzare il senato e limitare i tribuni della plebe, avviando proscrizioni contro i suoi oppositori. 79 a.C. : Silla rinuncia alla dittatura e torna alla vita privata. 78 a.C. : Silla muore, segnando la fine di un'importante era della Repubblica Romana.