lintelloranza religiosa nel mondo romano

  • Period: 64 to 311

    Nerone

    la persecuzione di Nerone : i cristiani furono accusati di aver appiccato l'incendio
  • Period: 81 to 96

    Domiziano

    fondò delle zone difensive tra il Reno e il Danubio; riuscì a frenare i Daci che effettuavano continue scorrerie nei territori romani; bloccò i Sarmati che si trovavano nella zona tra il Danubio e il Don.
  • Period: 98 to 117

    traiano

    fece costruire o ammodernare i porti di Ancona, Ostia, Civitavecchia; costruì una importante strada che collegava il Ponto Eusino fino alla Gallia; creò una ramificazione della Via Appia unendo le città di Benevento e di Brindisi; a Roma fece costruire il foro traiano e i mercati traianei.
  • Period: 161 to 180

    marco Aurelio

    Durante tutto il suo lungo regno Marco Aurelio fu duramente impegnato contro le popolazioni germaniche ma ebbe la fortuna di poter affidare a un comandante valente soprattutto leale, l'altro confine minacciato: quello dell'Eufrate, in Oriente
  • Period: 193 to 211

    Settimio severo

    si liberò del tutto dei tre rivali tra il 194 e il 197, sconfisse e uccise Proscenio Nitro nel 194, infine il suo esercito entrò nel 197 a Lione e Clodio Albino si uccise in seguito a una sanguinosa guerra.
  • Period: 235 to 238

    massimo il trace

    ottenne successi militari sia lungo il fronte renano sia danubiano, dove sconfisse prima gli Alemanni e poi i Sarmati della piana del tIbisco.
  • Period: 253 to 260

    Decio e valeriano

    Nel 257 fa chiudere gli edifici di culto, fa confiscare i cimiteri e gli altri luoghi di culto, esilia gli ecclesiastici. Nel 258 fa uccidere i vescovi arrestati e confisca le loro sostanze. Valeriano vuole annientare la Chiesa e le sue strutture.
  • Period: 284 to 305

    Diocleziano

    Una delle riforme più importanti attuate da Diocleziano fu il dividere in due l'impero romano ogni parte era governata da due persone, un Augusto che doveva poi scegliere un Cesare unna volta morto l'Augusto, il Cesare avrebbe preso il suo posto nominando un nuovo Cesare.
  • Period: 313 to 313

    editto di Milano

    nel 313 Licinio e Costantino, rimasti padroni dell'impero, si incontrarono a Milano e in tale occasione venne promulgato il celebre editto che concedeva la piena libertà di culto ai Cristiani e prevedeva la restituzione di tutti i beni loro confiscati.
  • Period: 416 to 416

    editto di Tessalonica

    Nel 416 un editto dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio II stabilì che soltanto i cristiani potevano svolgere la funzione di giudice, rivestire cariche pubbliche ed arruolarsi nell'esercito tutti i giudici, impiegati pubblici e ufficiali dell'esercito non cristiani avrebbero dovuto dimettersi.