-
Nell'isola dell'Egeo il popolo Minoico ha origine, devono questo nome ad un antico Re chiamato Minosse
-
Nel 2.300 avanti cristo infatti i Minoici iniziarono a svilupparsi per gran parte del mediterraneo con le loro abili navi.
-
nel 1700 avanti cristo l'iniziale espansione dei micenei per il mediterraneo, divenne un vero e proprio dominio, usavano il mare a scopi soprattutto commerciali
-
I Micenei, che devono il suo nome all'antica città di Micene nel peloponneso, stabiliscono il loro dominio anche a creta, spazzando via i Minoici
-
I Dori, popolazione giunta dal nord, hanno invaso e occupato il Peloponneso e le regioni settentrionali della Grecia, l'iniziò del medioevo ellenico causò tanti anni in cui la società divenne buia
-
I dori, dopo aver conquistato gran parte dell'intera Grecia, stabiliscono Sparta come loro capitale
-
Il periodo dei secoli bui della società finisce l'800 a.c. dopo 5 secoli
-
I greci, avendo note capacità nel navigare, colonizzano il mediterraneo, formando la Magna Grecia
-
Phitecusa, divenne colonia greca, facendo così parte della Magna Greca
-
Gli abitanti di Corinto, nota città della penisola Greca, fonda Siracusa
-
Nata nel 700 a.c., la Tirannide deve il suo sviluppo nel periodo tra il 700 e il 600 a.c.
-
Dario nel 522 a.c. divenne uno dei più grandi re che l'impero Persiano abbia mai avuto
-
La città di Mileto decise di andare contro i patti fatti con i Persiani, attuando una vera e propria rivoluzione
-
-
Atene per difendersi dal tentato dominio dei persiani, manda 10.000 opliti guidati da Milziade a Maratona, con grandi tecniche furtive militari dell'esercito greco, i Persiani furono costretti a indietreggiare alle navi.
-
Serse, dopo la morte del padre Dario, passa al trono, decidendo di continuare la spedizione non realizzata da sua padre, combattendo lui stesso in prima fila
-
I greci di Pausania sbaragliano i Persiani di Mardonio
-
La battaglia di Cuma del 474 a.C. fu uno scontro navale combattuto a Cuma tra la flotta siceliota siracusana, guidata da Ierone I di Siracusa, e quella etrusca.
-
Pericle fece della Lega delio-attica un impero comandato da Atene che esercitava la sua egemonia sulle altre città alleate, e guidò i suoi concittadini durante i primi due anni della Guerra del Peloponneso.
-
-
La pace di Callia è un controverso armistizio del V secolo a.C. stipulato tra l'ambasciatore ateniese Callia e gli inviati di Artaserse I, in base al quale Atene si impegnava a non intromettersi negli affari interni dell'Impero Persiano, a non attaccare le zone sotto il suo diretto controllo
-
La Peste di Atene colpì la città-stato di Atene durante il secondo anno della Guerra del Peloponneso, quando una vittoria ateniese sembrava ancora a portata di mano. Si crede possa essere entrata ad Atene attraverso il Pireo, il porto della città e l'unica fonte di cibo e rifornimenti.
-
Nel 421 a.c. la pace di Nicia tra sparta e atene entrò in vigore
-
Spedizione Ateniese in Sicilia,
-
Sparta sbaraglia Atene a Egospotami e la costringe alla resa; fine della democrazia ad Atene