-
Un'assemblea di diplomatici si riunisce per riportare l'Europa com'era prima di Napoleone.
Al Congresso partecipano:
l'Austria, la Russia, la Prussia, l'Inghilterra e la Francia.
Seguivano due principi importanti:
Il principio di Legittimità
Volontà di riportare al potere monarchie assolute che governavano prima.
Il principio di Equilibrio
Nessuno stato è più potente dell'altro e i territori conquistati da Napoleone sono divisi equamente. -
Ai confini della Francia furono creati delli stati-cuscinetto, i Paesi Bassi, la Svizzera e il regno di Sardegna.
La Francia cedette il Belgio ai Paesi Bassi, ottenendo però il Lombardo-Veneto e la Dalmazia.
Il Congresso creò la Confederazione Germanica e l'Inghilterra ricevette alcune colonie francesi, olandesi e spagnole. -
La penisola si divide in 9 staterelli:
Il regno Lombardo-Veneto all'Austria, assieme al Ducato di Parma e Piacenza, il Ducato di Modena e Reggio e il Granducato di Toscana.
Il regno di Sardegna.
Il regno delle due Sicilie a Ferdinando IV di Borbone.
Lo Stato Pontefice al Papa. -
L'Austria, la Russia e la Prussia crearono la Santa Alleanza, che aveva il compito di reprimere le insurrezioni e le rivolte del popolo.
-
Età in cui si cerca di riportare l'Europa secondo le credenze prima della Rivoluzione Francese e Napoleone.
-
In Italia esistono delle associazioni segrete che vogliono liberare la loro patria, ma falliscono nei loro intenti.
-
Nel 1821 le società segrete che si erano formate iniziarono a ribellarsi.
In Spagna fu la prima che insorse, per rimettere la costituzione che Ferdinando VII aveva abolito quando era salito al trono.
Fu seguito dal Portogallo e dal regno delle due Sicilie.
Questa riuscì a ricevere la costituzione da Ferdinando I delle due Sicilie. -
In agosto il Belgio insorge e si stacca dall'Olanda, sostenuto dall'Inghilterra e dalla Francia.
In Italia e in Polonia invece gli insorti vengono repressi. -
In Francia il re Filippo d'Orléans scappa e viene installata la repubblica.
Ci furono rivoluzioni in Germania, Prussia e a Vienna. -
Il 18 marzo 1848, i milanesi insorsero e combatterono contro gli austriaci.
Il 22 marzo gli italiani si aprirono un varco verso la campagna.
Il giorno dopo sarebbe scoppiata la prima guerra d'indipendenza italiana. -
Il 23 marzo i piemontesi entrarono in Lombardia e diedero inizio alla guerra.
Però i principi combattevano malvolentieri, quindi il Piemonte venne sconfitto.
Il 6 agosto le truppe austriache riprendono la Lombardia e Carlo Alberto lascia il trono a suo figlio Vittorio Emanuele II. -
Nel 1851 Luigi Napoleone Bonaparte si proclamò imperatore con il nome di Napoleone III.
-
Nel 1852 il conte di Cavuor fu eletto presidente del consiglio dei ministri.
Poi per allearsi con la Francia inviò in loro aiuto delle truppe.
La guerra era tra la Francia, l'Inghilterra e gli Ottomani contro la Russia.
Venne vinta nel 1856, quindi si poterono incontrare. -
Nel 1858 Cavour e Napoleone III si trovarono e si accordarono per il contrattacco verso l'Austria.
-
Il Piemonte vinse il 24-25 giugno a Solferino e San Martino.
Gli austriaci vennero sconfitti, ma Napoleone tradisce il Piemonte e firma un armistizio con l'Austria.
Il Veneto rimane all'Austria e la Lombardia torna al regno di Sardegna. -
Nel marzo 1860 la Toscana, l'Emilia e la Romagna si unirono al Piemonte attraverso dei plebisciti.
-
Il 5 maggio 1860 Giuseppe Garibaldi guida la spedizione dei Mille e si impossessa dei territori del regno delle Due Sicilie e poi, fermato da Vittorio Emanuele II a Teano, da al suo re i suoi territori.
Nel mentre Cavour scende da nord e conquista le Marche e l'Umbria.
Non possono però intaccare il Papa perché sta sotto la protezione della Francia. -
Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II venne proclamato re d'Italia.
-
Nel 1866 l'Italia si allea con la Prussia contro l'Austria.
L'Italia ottiene il Veneto. -
Manca Roma, che viene presa dopo la sconfitta subita dalla Francia contro la Prussia.
I Francesi non possono proteggere il Papa, quindi gli italiani conquistano Roma.