Linea del tempo

  • crocifissione di Gesù
    33 BCE

    crocifissione di Gesù

    Gesù di Nazaret viene crocifisso sulla collina del Golgota dove muore sei ore dopo.
  • battesimo di Gesù
    30 BCE

    battesimo di Gesù

    Giovanni Battista sta predicando da circa sei mesi, quando Gesù, che ora ha più o meno 30 anni, si reca da lui al fiume Giordano. Gesù non sta semplicemente andando a trovare Giovanni né vuole solo sapere come procede la sua opera. La ragione è un’altra: vuole chiedere a Giovanni di battezzarlo.
  • fondazione del impero Romano
    27 BCE

    fondazione del impero Romano

    l'Impero Romano nasce già nel 49 a.C. con la dittatura da parte di Gaio Giulio Cesare, che segna la fine della Repubblica e l'inizio di una nuova forma di governo, si considera come vera propria data di fondazione dell'Impero Romano il 27 a.C., quando Ottaviano sale al potere, assumendo il titolo di Augusto.
  • Nascita di cristo
    4 BCE

    Nascita di cristo

    Gesù è nato a Betlemme, in Giudea.
  • Pentecoste è nascita della chiesa
    30

    Pentecoste è nascita della chiesa

    All'interno del gruppo dei discepoli di Gesù Cristo la Pentecoste perde il significato ebraico per designare invece la discesa dello Spirito Santo, che viene come la nuova legge donata da Dio ai suoi fedeli e segna la nascita della Chiesa cominciando dalla comunità di Gerusalemme,
  • Conversione di paolo
    36

    Conversione di paolo

    Al terzo giorno Anania, sacerdote della Chiesa Damascena, per rivelazione di Dio, si porta nel luogo dove si trova Saulo, lo battezza e gli ridona la vista. Da quel momento Paolo è mutato da feroce lupo in docile agnello: la grazia di Dio opera in lui per formare il vaso di elezione, l'Apostolo delle genti.
  • le persecuzioni dei cristiani durante l'impero romano
    64

    le persecuzioni dei cristiani durante l'impero romano

    Le persecuzioni dei cristiani sono un fenomeno oppressivo contro comunità e persone di fede cristiana. Nel corso della storia i cristiani morti per la loro fede sono stimati in circa settanta milioni,
  • la persecuzione di Nerone
    64

    la persecuzione di Nerone

    La persecuzione di Nerone, riportata anche da Tacito, scoppiò nel 64 quando i cristiani furono accusati di avere appiccato il Grande incendio di Roma che distrusse gran parte della città. In questa persecuzione furono uccisi gli apostoli Pietro e Paolo.
  • Editto di Milano
    313

    Editto di Milano

    Nel 313 d.C. venne emanato il cosiddetto editto di Milano, un provvedimento voluto dai due imperatori di allora (Costantino e Licinio) che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni.
  • fondazione di costantinopoli
    330

    fondazione di costantinopoli

    Città fondata dall'imperatore Costantino sul luogo dell'antica Bisanzio nel 330. Capitale dell'Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul.
  • Editto di Tessalonica
    380

    Editto di Tessalonica

    Nel 380, l'imperatore Teodosio promulgò l'Editto di Tessalonica: questo documento proclamava il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero romano, e sanciva un'implicita condanna verso il culto delle religioni pagane.
  • Il primo concilio di Costantinopoli
    381

    Il primo concilio di Costantinopoli

    Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381. La più famosa rappresentazione del primo concilio di Costantinopoli, miniatura dalle Omelie di san Gregorio .
  • Il concilio di Efeso
    431

    Il concilio di Efeso

    Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
  • Caduta dell'impero Romano
    476

    Caduta dell'impero Romano

    La caduta dell'Impero Romano d'Occidente, che era sorto nel 395 d.C. dopo la morte di Teodosio I, viene fissata al 476, anno in cui Odoacre ha deposto l'ultimo Imperatore Romano d'Occidente, Romolo Augusto. La caduta dell'Impero Romano d'Occidente è un evento molto importante della storia.
  • Benedetto da Norcia
    560

    Benedetto da Norcia

    Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza e un fortissimo impegno di preghiera e di lavoro, secondo il motto Ora et labora ("Prega e lavora").u il fondatore dell'ordine benedettino.