Linea del tempo della società feudale.

  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Era un testo che stabiliva alla morte del vassallo, a cui erano state date in beneficio delle terre, le terre tornassero al re che poteva decidere di affidarle all'erede più prossimo.
  • Period: 877 to 1356

    Società feudale

  • Privilegium Othonis
    962

    Privilegium Othonis

    Era un documento che stabiliva che l'elezione papale dovesse avvenire soltanto con il consenso dell'Imperatore del Sacro Romano Impero.
  • Constitutio de feudis
    1037

    Constitutio de feudis

    Era un atto con cui l'imperatore Corrado II estese l'ereditarietà ai feudi minori, per rafforzare la potestà imperiale nei confronti dei maggiori vassalli dell'impero.
  • Scisma d’Oriente
    1054

    Scisma d’Oriente

    Si intende il definitivo distacco della chiesa d’Oriente con quella d’occidente
  • Dictatus papae
    1075

    Dictatus papae

    È una raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.
  • Umiliazione di Canossa
    1077

    Umiliazione di Canossa

    Per ottenere la revoca della scomunica Canossa, decisa dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni davanti al palazzo.
  • Dieta di Roncaglia
    1154

    Dieta di Roncaglia

    Vennero chiamati consoli dei comuni per le regalie.
  • Battaglia di Legnano
    1176

    Battaglia di Legnano

    Intrapreso dal Sacro Romano Impero per tentare di affermare il suo potere sui comuni dell'Italia settentrionale, che si allearono per sconfiggere il reciproco nemico
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    La pace di Costanza venne firmata tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
  • Unam sanctam ecclesiam
    1302

    Unam sanctam ecclesiam

    È una lettera inviata a tutti scritta dal papa Bonifacio VIII, dove voleva ricordare all’imperatore che la chiesa deteneva il potere spirituale e temporale dell’impero.
  • Bolla d’oro
    1356

    Bolla d’oro

    Era un documento dove fu fissato la procedura dell’elezione dell’imperatore.