-
Nascita di Roma viene fondata da i due fratelli Romolo e Remo, Romolo uccise suo fratello per diventare il primo Re di Roma. -
-
Tarquinio il Superbo venne cacciato per aver adottato una politica aggressivo e perché suo figlio aveva violentato una giovane aristocratica di nome Lucrezia. -
che si creo quando fu cacciato Tarquinio il Superbo
-
le prime mura di Roma sono attribuite al re Servio Tullio, ma qualcuno crede che siano state iniziate del re Tarquinio Prisco e poi espanse e terminate da Servio Tullio. -
la cloaca massima, la prima fognatura di Roma, è attribuita a Tarquinio Prisco ma la fini Tarquino il superbo. è stata costruita prima la fognatura per bonificare l'area dove venne costruito il circo massimo. Invece il circo massimo viene attribuito a Tarquino prisco poi col tempo viene modificato nel corso dei secoli raggiugendo la forma attuale nel 46 a.C. da Giulio Cesare.
-
La costruzione della via Appia viene data da Appio Claudio Cieco il censore che ne ordino la sua costruzione viene costruita per scopi militari -
La costruzione del acquedotto è di due persone una è il censore Appio Claudio Cieco e l'altra è Gaio Plauzio venoce che fu il vero progettista e fu lui ad iniziare i lavori per la costruzione del primo acquedotto romano. -
Pirro va in aiuto delle citta sud Italia
Battaglia di Eraclea 280 a.C.: Prima vittoria di Pirro grazie all’effetto sorpresa dei suoi elefanti da guerra animali mai visti prima dai Romani.
Battaglia di Ascoli Satriano 279 a.C.: Un altra vittoria per Pirro, ma con molte perdite, da qui nasce l’espressione vittoria di Pirro, cioè un successo ottenuto a caro prezzo.
Battaglia di Malevento 275 a.C.: I Romani ormai preparati e con nuove tattiche, sconfiggono Pirro che ed è costretto a ritirarsi. -
le guerre puniche vanno dal 264a.C. a 146a.C., le guerre sono tre e sono state combattute da Roma e Cartagine per il controllo della Sicilia. -
fu iniziato da Marco Emilio lepido fu iniziato nel 193 a.C. e poi finito nel 179 a.C. da Lucio Mummio. il ponte crollo nel 1598 a causa di una inondazione. -
Cesare conquistò il potere grazie alla sua abilità politica e militare. Dopo il Primo Triumvirato con Pompeo e Crasso, otterrà il comando della Gallia dove conquistò prestigio e l’appoggio dell’esercito. Rompe l’accordo con Pompeo attraversò il Rubicone nel 49 a.C. iniziando una guerra civile che vincerà. Diventerà dittatore a vita riformò Roma, ma fu ucciso nel 44 a.C. per paura che volesse diventare re. -
Nel 31 a.C. nella battaglia di Azio augusto sconfisse Antonio e Cleopatra ottenendo il controllo assoluto su Roma. Dopo la vittoria nel 27 a.C. il Senato lo nominò Augusto e cosi iniziò il Principato un nuovo regime in cui l’imperatore aveva il potere assoluto pur mantenendo le istituzioni repubblicane. -
fu iniziato a costruire da Marco Agrippa che era un militare ed ex console, ma poi finito tra il 118 e il 125 d.C. dall'imperatore Adriano che aggiunse la cupola -
Dopo l’uccisione di Cesare nel 44 a.C. Ottaviano suo figlio adottivo cominciò a seguire le orme del padre adottivo formando con Antonio e Lepido il Secondo Triumvirato e uccise gli assassini di Cesare, poi eliminò i suoi alleati e sconfisse Antonio e Cleopatra ad Azio nel 31 a.C.
Nel 27 a.C. ottenne dal Senato il titolo di Augusto, diventando il primo imperatore romano ed l'inserimento del principato.
E cosi inizio il periodo imperiale -
Il periodo di massimo sviluppo Romano
-
Il Colosseo fu costruito sotto la dinastia Flavia inizio a costruirlo Vespasiano nel 72d.C. e completato nel 80 d.C. da suo figlio Tito. -
Nel 313 d.C. con l’Editto di Milano gli imperatori Costantino e Licinio concessero la libertà di culto in tutto l’Impero romano. Il cristianesimo smise di essere perseguitato e ottenne uguali diritti come le altre religioni. Questo Editto segnò l’inizio della diffusione del cristianesimo nell’Impero Romano. -
Conosciuto anche con il nome di arco di Costantino fu costruito dal senato e dal popolo per celebrare la vittoria dell'imperatore Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio. -
Nel 330 d.C. l’imperatore Costantino fondò Costantinopoli scegliendola come nuova capitale dell’Impero romano. La città aveva una posizione strategica tra Europa e Asia era facilmente difendibile e ricca di commerci divenne il centro politico, economico e religioso dell’Impero d’Oriente destinato a durare per oltre mille anni. -
Nel 476 d.C. l’Impero Romano d’Occidente cadde quando il generale Odoacre uccise l’ultimo imperatore Romolo Augustolo. Roma era indebolita da crisi economiche, invasioni dei barbari e lotte interne. L’Impero d’Oriente con capitale Costantinopoli continuò a esistere ancora per molti secoli come l'Impero Bizantino.