-
L’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di tolleranza) fu un editto promulgato nel 313 a nome di Costantino I che allora era imperatore d’Occidente, e Licinio, imperatore d’Oriente, per porre ufficialmente termine a tutte le persecuzioni religiose e proclamare la neutralità dell’Impero nei confronti di qualsiasi fede.
-
Fu il primo concilio ecumenico della storia della cristianità, convocato e presieduto dall’imperatore Costantino il Grande per mettere fine alle dispute tra le varie fazioni dei cristiani.
Le decisioni prese dal concilio furono capitali per il futuro, ancora oggi infatti il credo niceno è alla base del cattolicesimo. Tra le risoluzioni principali ci fu il rifiuto della arianesimo, -
Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 concluse il terzo assedio condotto dai Visigoti di Alarico I ed ebbe un'immediata risonanza in tutto l'Impero, avvertito come evento epocale, venne visto da sant'Agostino come segno della prossima fine del mondo o della punizione che Dio infliggeva alla capitale del paganesimo.
-
-
Papa Leone I incontra Attila a Mantova e lo convince a non saccheggiare Roma
-
Sacco di Roma con Genseriico (capo dei Vandali)
-
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
-
-
tra Bizantini e Ostrogoti
-
Anno 0 dei Musulmani che corrisponde alla fuga di Maometto dalla Mecca a Medina.
-
Gli Arabi guidati da Maometto, iniziano ad espandersi per formare un unico impero Islamico.
-
-
Formano il Califfato di Cordova
-
-
-
-
-
-
Carlo Magno viene incoronato e così nasce il Sacro Romano Impero. Per questo Carlo Magno può essere considerato l'inventore dell'Europa
-
Il suo regno viene lasciato in eredità a suo figlio Ludovico il Pio
-
La battaglia di Adrianopoli, combattuta fra i Goti e l'imperatore Valente nel 378 dopo Cristo, segna una svolta cruciale nei rapporti fra l'impero romano e i barbari. I Visigoti sconfiggono l'Imperatore d'Oriente.
-
Il decreto dichiara il credo niceno religione ufficiale dell'impero, proibisce in primo luogo l'arianesimo e secondariamente anche i culti pagani. Il Cristianesimo diventa religione di stato.
-
-