-
-
nel 1400 a.C. circa i palazzi cretesi furono distrutti, e non furono mai più ricostruiti.
creta fu occupata dai micenei. -
durante il 1200 ed il 1100 a.C. in grecia arrivarono nuovi popoli tra cui i fenici, che si stabilirono nell’attuale Libano.
i fenici erano un popolo di mercanti e navigatori, ed erano famosi per la porpora; fondarono Cartagine e diffusero l’alfabeto. -
i dori si unirono agli ioni ed agli eoli;
durante questo periodo, i palazzi micenei furono distrutti e ci fu in grecia un’età buia: il medioevo ellenico.
tra il 1000 ed il 900 a.C. piccole comunità greche si insediarono lungo le coste dell’Asia minore fondando la Ionia d’asia . -
nacque una nuova forma di governo chiamata polis, che affermava il principio dell’autogoverno; il potere era in mano ad i cittadini e tutto dipendeva da un dibattito comune.
un altro fenomeno importante fu la creazione di una nuova tattica militare che cominciò a diffondersi tra il 700 a.C.: l’oplitismo.
l’oplita era colui che si comprava da solo le armi e che lottava per proteggere la propria autonomia. -
vennero fondate le città sulle coste del Mediterraneo.
queste colonie mantenevano rapporti con la madre patria;
nelle città coloniali si creavano nuovi equilibri sociali e politici per una società più egualitaria. -
riforma di solone
-
-
atene vinse i persiani a maratona.
la giovane democrazia ateniese aveva dimostrato una resistenza incredibile.Serse organizzò una nuova spedizione.
Temistocle era un uomo di non nobili natali; organizzó una flotta di triremi e coinvolse i ceti più bassi nella difesa della città. -
i persiani sconfiggono Leonida ed i 300, distruggono atene, ma a salamina la flotta ateniese distrugge quella persiana.
nel 479 a.C., dopo la battaglia di platea e di capo micale, i greci riconquistano la costa asiatica e vincono la guerra. -
inizió una guerra tra Sparta ed Atene;
430: peste ad Atene, morte di Pericle.
425: occupazione di Sfacteria.
421: pace di Nicia; fine della fase “alchidamica”.
415: episodio di Melo; spedizione contro Siracusa.
413: fallimento di Atene.
406:fortificazione di Decelea; inizio guerra “deceleica”
404: resa di Atene e vittoria di Sparta.
Sparta non era in grado di rivestire il ruolo di polis egemone. -
tebe attuó una politica di espansione militare, ma con la battaglia di Mantinea si ripiegò su se stessa.
-
nel frattempo il regno di macedonia aveva attuato una politica di espansione militare.
Filippo II aveva in mente di occupare la Grecia e a Cheronea ebbe la meglio sulla coalizione greca. -
dopo la morte di Filippo II, salí al trono Alessandro (336 a.C.)
334: battaglia presso il Granico
333: battaglia ad Isso
331: fondazione di Alessandria d’Egitto e battaglia a Gaugamela.
Alessandro si presentò come successore della dinastia persiana. -
Gli storici chiamano ellenismo l’epoca che va dalla morte di Alessandro magno,nel 323 a.C.,alla battaglia di Azio nel 31 a.C.
durante questo periodo all cultura greca venne diffusa; mezzo di questa diffusione fu la. κοινή , la lingua veicolare di quel tempo.