-
Presenza di popolazioni indigene in parte provenienti dal Nord Europa in parte dal Medio Oriente
-
Fondazioni di prime civiltà da popoli indoeuropei come
quelle di Castelluccio, Naro, Filicudi, Siracusa e Pantalica. -
Presenza sull'isola degli antichi popoli dei Sicani, Siculi, Elimi e in una piccola parte anche dei Morgeti e Ausoni dalla provenienza incerta.
-
I Fenici una volta arrivati sull' isola fondarono diverse colonie fenicie lungo la costa occidentale (come Mozia, Solunto e Panormo) in alleanza con gli Elimi. Dopo la fondazione e la crescita di Cartagine entrarono in contrasto con i Greci con le varie guerre greco-puniche.
-
Con la fondazione della colonia greca di Naxos nel 734 735 a.C. inizia la dominazione greca. Nella difficile ricostruzione storica alcuni studiosi sostengono che prima sia stata fondata la colonia di Zancle intorno al 756 a.C, anche se la data di fondazione di quest'ultima rimane molto incerta. Durante la dominazione ha visto fiorire diverse colonie greche in Sicilia come Agrigento, Selinunte, Catania, Himera, Gela e Siracusa, l'ultima ad arrendersi nel 212 a.C. all'arrivo dei Romani
-
Nel 264 a.C. i Romani arrivano in Sicilia conquistando Messina e dichiarando guerra dapprima ai Cartaginesi nella prima guerra punica (vinta nel 241 a.C, anno in cui la Sicilia viene proclamata provincia Romana) e poi in seguito anche ai Siracusani (ultima colonia greca rimasta) che nella seconda guerra punica si allearono a sorpresa con gli storici avversari Cartaginesi. Entrambi però vennero sconfitti dai Romani rispettivamente nel 212 a.C. (Siracusa) e nel 202 a.C. (Cartagine)
-
I Barbari guidati da Genserico Re dei Vandali comandarono la Sicilia fino al 493 d.C. con il passaggio del potere, dopo una serie di battaglie al Re Goto Odoacre nel 486 d.C.
-
Nel 493 d.C. con l'uccisione di Odoacre da parte di Teodorico il Grande, re degli Ostrogoti, inizia la dominazione ostrogota fino a quando non arrivarono i Bizantini nel 535 d.C.
-
Nel 535 d.C. il generale Belisario, mandato da Giustiniano Imperatore d'Oriente, conquista l'isola che dal 555 d.C. passa definitivamente sotto il dominio Bizantino.
-
Nel 827 d.C. a Mazara del Vallo sbarcano gli Arabi che conquistano definitivamente la Sicilia intorno al 963 d.C. con Palermo capitale.
-
Nel 1061 sotto la guida di Roberto il Guiscardo e del fratello Ruggero d'Altavilla la Sicilia diventa Normanna con la caduta dell'ultima roccaforte araba di Noto nel 1091. Nel 1130 Ruggero Il d'Altavilla fonda ufficialmente il Regno di Sicilia.
-
Nel 1194 il Regno, dopo il matrimonio tra Costanza d'Altavilla e Enrico VI, passa sotto il controllo della dominazione Sveva che ha in Federico II uno dei sovrani più importanti della storia siciliana e non.
-
Il Regno, dopo la morte di Federico II, passa in mano agli Angioini con Carlo I d'Angiò che viene incoronato Re dal Papa Clemente IV dopo la vittoria sui discendenti svevi Manfredi e Corradino.
-
Nel 1282 a Palermo scoppia la rivolta dei Vespri Siciliani contro il malgoverno angioino che porta alle guerre del vespro tra Angioini e Aragonesi (Costanza, ultima discendente degli Svevi era la moglie di Pietro ili d'Aragona).
-
Gli Aragonesi, dopo un primo tentativo di pace a Caltabellotta, firmarono nel 1372 il trattato di Avignone che ufficializzava il definitivo passaggio sotto il loro controllo già attuato almeno in parte.
-
Il Regno di Sicilia, dopo la fine della dinastia aragonese, passa sotto il controllo della Corona di Spagna diventando un viceregno.
-
Le dominazioni in Sicilia proseguono nel 1713 con Filippo V Re di Spagna che, dopo il trattato di Utrecht, cede risola al duca di Savoia Vittorio Amedeo II
-
Nel 1720 Carlo VI d'Austria diventa Re di Sicilia cedendo in cambio la Sardegna al Savoia.
-
La Spagna, attraverso la dinastia dei Borbone, riconquista i territori persi precedentemente e nel 1735 Carlo II di Borbone viene incoronato Re di Sicilia
-
Nel 1860 a Marsala sbarcano i Mille di Garibaldi con la popolazione che per acclamazione decide di unirsi al Regno d'Italia La storia prosegue e, dopo i tentennamenti indipendentisti post seconda guerra mondiale, nel 1946 la Sicilia ottiene l' Autonomia