La rivoluzione francese

  • Gli Stati generali

    Il Re Luigi XVI convoca gli Stati generali (le tre classi sociali non trovano accordo e il Terzo stato si proclama Assemblea nazionale (nn si scioglierà finché non avrà dato una Costituzione alla Francia)
  • Assalto alla Bastiglia

    Nel luglio del 1789 il popolo parigino insorge e assalta la prigione della Bastiglia, dove sono rinchiusi nemici della monarchia. La rivolta si diffonde in tutto il paese e inizia la Rivoluzione francese
  • Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

    Ad agosto l'assemblea emana riforme molto importanti. Vengono abolite le tasse che i contadini devono pagare alla nobiltà e le varie forme di servitù, risalenti al Medioevo; viene approvata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino; tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge e hanno alcuni diritti fondamentali, come quello della libertà di espressione
  • La marcia delle donne

    Luigi XVI si rifiuta di approvare le riforme dell' Assemblea costituente. Le donne nell'ottobre del 1789 marciano verso Versailles e lo costringono ad approvare i decreti e a trasferirsi a Parigi, dove può essere controllato dal popolo
  • Nazionalizzazione beni della Chiesa

  • Period: to

    La rivoluzione francese

  • 1791 La Francia diventa una monarchia costituzionale

  • La Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia

    I nuovi governanti hanno paura che le potenze straniere possano intervenire per sostenere il re e aiutarlo a riprendere il potere assoluto. Per questo nel 1792 l'assemblea per prima dichiara guerra ad Austria e Prussia (l 'esercito francese ripetutamente sconfitto)
  • Nasce la Repubblica francese

    Nel 1792 la popolazione, molto impoverita e preoccupata per le sconfitte militari, insorge e fa arrestare il re. I popolani sono guidati da Marat, Danton e Robespierre. Nasce la Repubblica e il re Luigi XVI viene processato e condannato a morte con la ghigliottina
  • Scoppia la guerra civile

    1793 La Francia è circondata da Stati nemici, inoltre alcune regioni francesi si ribellano. Minacciati da nemici interni ed esterni, la Convenzione (la nuova assemblea costituente) affida il potere al Comitato di salute pubblica, composto da poche persone e guidato da Robespierre, che ha potere quasi illimitato
  • 1793-1794 Il periodo del Terrore

    Il comitato di salute pubblica, che ha ottenuto diverse vittorie in campo militare, perseguita i nemici interni, i ribelli e i nemici del governo. Migliaia di persone vengono uccise, anche solo in base a un semplice sospetto, tra queste anche Danton che era stato uno dei protagonisti della rivoluzione. viene condannata a morte anche maria Antonietta
  • 1794-1795 Fine del terrore e governo del Direttorio

    Viene arrestato e condannato a morte Robespierre. La nuova maggioranza riporta il paese all'ordine e alla normalità e scrive una nuova costituzione. Il potere viene affidato a un Direttorio, consiglio di 5 membri, che governerà la Francia fino al 1799