-
Convocazione degli Stati Generali
Gli Stati generali del 1789 furono convocati da Luigi XVI allo scopo di raggiungere un accordo tra le classi sociali idoneo a risolvere la grave crisi politica, economica, sociale e finanziaria che affliggeva da anni la Francia. -
Presa della Bastiglia
La presa della Bastiglia da parte dei cittadini francesi, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu l'evento storico culminante della Rivoluzione francese in quanto la Bastiglia era il simbolo dell'ancien régime. -
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
L'art. 6 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino riconosceva a «tutti i cittadini» il diritto di partecipare «direttamente o tramite i loro rappresentanti alla sua [della legge] formazione» -
Emanazione Prima Costituzione
La Costituzione francese del 1791 è la carta costituzionale approvata il 3 settembre 1791 in ottemperanza a quanto previsto dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789. -
Arresto Luigi XVI
Il 10 agosto 1792, l'Assemblea Costituente sospese Luigi XVI da ogni funzione. Il 13 agosto questi venne arrestato assieme alla sua famiglia e condotto nella Torre del Tempio. -
Decapitazione Luigi XVI
Luigi XVI fu giudicato colpevole di alto tradimento dalla Convenzione nazionale, venendo condannato a morte e ghigliottinato il 21 gennaio 1793. La sua morte segnò la fine di un'epoca e di un regime. -
Morte Maria Antonietta
Il 16 ottobre 1793, pochi mesi dopo la morte del consorte re Luigi XVI, la regina di Francia Maria Antonietta fu condotta alla ghigliottina. -
Colpo di Stato del 9 termidoro
Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese, provocò la fine del predominio dell'estrema sinistra giacobina e dei sanculotti. -
Nascita Direttorio
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III.