-
L'attentato a Sarajevo, in cui l'arciduca ereditario dell'Impero Austro-Ungarico, Francesco Ferdinando, e sua moglie Sofia furono uccisi da Gavrilo Princip, un nazionalista serbo, scatenò una serie di eventi che portarono alla guerra.
-
In risposta all'assassinio, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia. Questo atto innescò una reazione a catena tra le potenze europee alleate
-
Dopo che la Russia si schierò a fianco della Serbia, la Germania dichiarò guerra alla Russia, avviando il conflitto tra le due potenze
-
La Germania, attuando il piano Schlieffen, invase il Belgio neutrale per raggiungere la Francia, portando il Regno Unito a dichiarare guerra alla Germania
-
A causa dell'invasione del Belgio, che violava il suo trattato di neutralità, il Regno Unito entrò in guerra al fianco della Francia e della Russia
-
Una delle battaglie decisive che fermò l'avanzata tedesca verso Parigi e segnò l'inizio di un conflitto statico, con la guerra di trincea che divenne predominante sul fronte occidentale.
-
Dopo la Marna, la guerra entrò in una fase di stallo, con le trincee che si estendevano dal Mare del Nord alla Svizzera, e le forze alleate e tedesche si fronteggiavano in condizioni durissime
-
L'Italia, inizialmente neutrale, entrò in guerra al fianco delle potenze alleate, promettendo vantaggi territoriali in cambio del suo impegno
-
Una delle battaglie più lunghe e sanguinose della guerra, Verdun divenne un simbolo della resistenza francese, con milioni di morti e feriti
-
Con l'obiettivo di alleggerire la pressione su Verdun, le forze alleate lanciarono una delle offensive più famose della guerra, ma il bilancio di morti fu estremamente alto per guadagni territoriali minimi.
-
Le difficoltà della guerra portarono alla rivoluzione russa, che rovesciò lo zar Nicola II. Nel trattato di Brest-Litovsk (marzo 1918), la Russia firmò la pace con la Germania, uscendo dalla guerra
-
In risposta agli attacchi alle navi americane da parte dei sommergibili tedeschi e agli interessi economici in gioco, gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Germania, fornendo un'importante spinta alle forze alleate
-
Dopo il ritiro della Russia dal conflitto, la Germania tentò una serie di offensiva decisiva sul fronte occidentale, ma le forze alleate, rinforzate dall'arrivo delle truppe americane, contrattaccarono
-
Con la Germania ormai in ritirata e indebolita, il governo tedesco firmò l'armistizio con gli Alleati, ponendo fine alle ostilità sul fronte occidentale
-
Il trattato che concluse ufficialmente la guerra imponeva dure condizioni alla Germania, con pesanti riparazioni economiche e territoriali, segnando l'inizio di un periodo di instabilità che avrebbe alimentato la Seconda Guerra Mondiale