-
Nasce lo Statuto Albertino
Lo Statuto albertino venne firmato dal re Carlo Alberto di Savoia, fu la prima carta costituzionale concessa dal re ai suoi sudditi: costituì un compromesso tra il potere monarchico assoluto e i nuovi principi di libertà e democrazia. -
Nasce il Fascismo
Il Fascismo è un Movimento politico italiano fondato nel 1919 da Benito Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell' Italia fino al 1943. Durante il fascismo le libertà furono abolite e la Camera dei deputati fu sostituita da quella dei fasci e delle corporazioni. Divenne impossibile manifestare idee contrarie
a quelle fasciste e furono perseguitati gli ebrei e tutti coloro che costituivano una minaccia per il regime. -
Nasce la Repubblica Italiana
Per la prima volta tutte le donne italiane poterono votare. Fu grazie al suffragio universale che il diritto di voto venne attribuito a tutti i cittadini maggiorenni, senza limitazione di sesso, ricchezza, grado di istruzione o altra condizione personale e sociale. Si votò per scegliere tra Monarchia e Repubblica ,vinse la Repubblica ma di pochissimo. -
Nasce la Costituzione Italiana
L’Italia smise di essere una monarchia e divenne una Repubblica con a capo un Presidente. La Costituzione, dopo una stesura lunga 19 mesi, entrò in vigore il 1° gennaio del 1948. Il passaggio dallo Statuto alla Costituzione ha determinato una transizione
verso quella libertà che la Costituzione, ancora oggi, difende. Fu un’epoca entusiasmante perché il popolo, attraverso il voto e i propri rappresentanti, poté partecipare alla vita democratica del Paese.