La chiesa e l'impero tra XII e XIII secolo

  • 1154

    Prima discesa di Federico I in Italia

    1154 Federico Barbarossa scende una prima volta in Italia per ricondurre sotto il suo controllo le città ribelli e recuperare i diritti che gli spettavano. Milano si oppone fieramente, ma viene sconfitta. Federico scende a Roma e si fa incoronare imperatore da papa Adriano IV.
  • 1158

    Dieta di Roncaglia

    1158 Federico torna in Italia per punire Milano, che si era nuovamente ribellata all’imperatore e aveva ripreso ad autogovernarsi. Milano, assediata, fu costretta ad arrendersi. L’imperatore convoca la dieta (o assemblea) di Roncaglia che stabilisce severissime leggi e dura sorveglianza per Milano e alle alleate ribelli.
  • 1162

    Assedio e distruzione di Milano

    1162 Milano si ribella ancora e la punizione fu durissima: la città venne rasa al suolo e gli abitanti furono costretti a trasferirsi nei borghi vicini.
  • 1167

    Nascita della Lega Lombarda

    Nascita della Lega Lombarda: i comuni si organizzano contro Federico Barbarossa
  • 1176

    Battaglia di Legnano

    1176 battaglia di Legnano. La Lega Lombarda sconfigge l’imperatore.
  • 1183

    Pace di Costanza

    1183, dopo una tregua di sei anni si firma la Pace di Costanza. Da quel momento i comuni continuano a mantenere l’autonomia acquisita, ma riconoscono formalmente l’autorità imperiale
  • 1198

    Innocenzo III diventa papa

  • 1209

    Crociata contro gli Albigesi

  • 1214

    Battaglia di Bouvines

    Innocenzo III sostiene Ottone IV Brunswick nella Battaglia di Bouvines; Giovanni Senzaterra, re d'Inghilterra, si allea con il papa e Ottone. Ma Federico, con l’appoggio di Filippo II Augusto (re di Francia), sconfigge Ottone a Bouvines nel 1214.
  • 1215

    Concilio di Roma di papa Innocenzo III

    Papa Innocenzo III convoca a Roma un concilio in cui stabilisce la superiorità del papa (il cui potere deriva direttamente da Dio) sull’imperatore.
    Nel frattempo, in Inghilterra, Giovanni Senzaterra è costretto a concedere la Magna Charta Libertatum
  • 1216

    Muore Innocenzo III

    Muore Innocenzo III, Onorio III è il nuovo papa
  • 1220

    Incoronazione imperiale di Federico II

    Onorio III incorona Federico II imperatore
  • Period: 1228 to 1229

    Crociata di Federico II

    Federico II intraprende una crociata (la sesta, in ordine cronologico) contro il sultano Al Kamil. Fu l'unica crociata pacifica, risolta per vie diplomatiche, evitando lo scontro militare. Federico verrà poi scomunicato (tanto per cambiare)
  • 1231

    Costituzioni di Melfi

    Federico limita l’autonomia dei baroni, accentra il potere nelle sue mani, riorganizza l'amministrazione, il fisco e la giustizia. Raccoglie così enormi ricchezze per finanziare la spedizione in Nord Italia contro i comuni.
  • 1237

    Battaglia di Cortenuova

    Vittoria di Federico II contro i comuni ribelli nella battaglia di Cortenuova
  • 1248

    Vittoria della Lega Lombarda contro le truppe imperiali

    La rinnovata Lega Lombarda, col sostegno del papa Innocenzo IV, sconfigge le truppe imperiali che assediavano Parma.
  • 1250

    Morte di Federico II