Civilwar

L'Inghilterra sull'orlo della guerra civile

By daisyc
  • Morte Elisabetta I

    Morte Elisabetta I
    Sale al trono il figlio di Maria di Scozia, Giacomo I Stuart. Questo comporto' l'unione di Inghilterra e Scozia, che causo' un gran malcontendo da parte degli scozzesi, anche se il loro Parlamento resto' indipendente. Ne seguirono numerose ribellioni.
  • Period: to

    Regno di Giacomo I

    Rafforza la Chiesa anglicana, a sfavore dei presbiteriani, puritani e cattolici.Prende decisioni senza consultare il Parlamento, che grazie ad Elisabetta I era stato abituato a essere coinvolto.Spende molto denaro, mettendo in difficolta' l'economia.
  • La congiura delle polveri

    La congiura delle polveri
    Il fanatico cattolico Guy Fawkes tenta di far esplodere una bomba direttamente sotto il Parlamento, pero' viene scoperto in tempo e condannato al rogo. Il re Giacomo I aveva intrapreso una politica di rafforzamento della Chiesa anglicana e aveva iniziato a perseguitare i cattolici, creando il malcontento di questi ultimi.
    Ancora oggi nel Regno Unito si accendono falo' il 5 novembre per celebrare il fallimento di Guy Fawkes: la ricorrenza prende il nome di "Bonfire Night".
  • Period: to

    I padri pellegrini raggiungono l'America sulla nave Mayflower

    Anche i puritani non approvavano del re, quindi un gruppo di loro, che sarebbero stati successivamente chiamati "padri pellegrini" andarono in Olanda per poi imbarcarsi sulla nave Mayflower.
  • Primo scioglimento del Parlamento

  • Morte Giacomo I

    Morte Giacomo I
    Sale al trono in figlio Carlo I.
  • Period: to

    Regno di Carlo I

    Carlo I Stuart scelse una politica di tipo assolutistico e repressivo. Impose nuove tasse senza il consenso del Parlamento, trasgredendo cosi' la Magna Charta e istitui' due tribunali speciali sotto il suo comando che avevano lo scopo di reprimere ogni forma di dissenso, la Camera Stellata e la Corte di Alta Commissione. Fece sciogliere il Parlamento numerosissime volte. Le tensioni crebbero, fino a sfociare nella guerra civile, in cui il re avrebbe letteralmente perso la testa.
  • Secondo scioglimento del Parlamento

  • Riconvocazione del Parlamento

    Il re aveva bisogno che il Parlamento approvasse un incremento nella tassazione per poter finanziare varie guerre in Europa. Il Parlamento ne approfitto' per porgere le proprie lamentele riguardo la condotta del sovrano, presentando il Bill of Rights. Il re fu costretto a firmare il documento, ma non era d'accordo e infatti il Parlamento fu sciolto nuovamente nel 1629.
  • Period: to

    Lunga tirannia

    Il Parlamento non venne convocato per 11 anni interi e le tensioni crebbero. Il re governava per conto suo, affiancato da due fedelissimi consiglieri: il conte Strafford e l'arcivescovo Laud.