-
Grande filosofo della scienza
-
Si occupa del significato e della struttura logica della scienza.
La scienza non può usare metodologie basate sull'induzione. Popper la scienza dovrebbe adottare una metodologia basata sulla falsificabilità, dal momento che la verità non sta nel numero di esperimenti per quanto grande esso sia.
approfondisci -
In seguito alle leggi razziali emigra in Nuova Zelanda
-
Popper definisce lo storicismo una devastante malattia intellettuale.
Il riferimento è alle filosofie che hanno preteso di individuare un senso globale e oggettivo della storia, concepito come un destino che gli individui devono seguire.
Approfondisci -
Contro lo storicismo.
Approfondisci -
La conoscenza umana avviene per tentativi ed errori, procedimento che permette la possibilità a chiunque di potere eventualmente confutare le teorie mediante il controllo empirico.
Approfondisci -
Sostiene la falsificabilità come unico criterio di demarcazione fra scienza (falsificabile) e non scienza (non falsificabile). Si contrappone alla verificabilità dei positivisti
-
la filosofia della mente è quello del rapporto tra la mente e il cervello.