-
313
Editto di Milano
Editto di Milano è l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero. -
325
Concilio di Nicea
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e con essa lo Stato romano. -
380
Editto di Tessalonica
Con questo editto, l'imperatore Teodosio, proclamò il cristianesimo come religione ufficiale dell'Impero. -
Period: 385 to 461
San Patrizio porta il monachesimo in Irlanda
Prima che si sviluppasse il movimento benedettino, in Irlanda il monachesimo era già stato portato da un predicatore romano-britannico, che poi venne celebrato con il nome di san Patrizio. -
452
Incontro fra papa Leone I e Attila
L'incontro tra Attila re degli Unni e Papa Leone, la quale il papa avrebbe distorto il re degli unni con le sue parole, fermando la minaccia. -
Period: 480 to 547
Benedetto da Norcia
Benedetto da Norcia è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell'Ordine di San Benedetto, e anche del monastero di Montecassino. Lui adottò anche una regola di comportamento basata sulla preghiera, sul lavoro e sulla vita comunitaria; il suo motto era ora et labora, che significa prega e lavora. -
529
Monastero di Montecassino
L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il monastero più antico d'Italia insieme al monastero di Santa Scolastica. -
580
Morte di Brandano
Brandano era un monaco che provvide a diffondere il monachesimo, e si guadagnò anche la fama di navigatore grazie ai suoi numerosi viaggi fra l'Irlanda e la Scozia.