-
In Italia il 1848 fu segnato dalla decisione da parte del Regno di Sardegna di farsi promotore dell'unità italiana, anticipando l'azione del movimento rivoluzionario e dei mazziniani. Primo passo fu la Prima Guerra d'Indipendenza, anti austriaca, scoppiata a seguito delle rivolte vittoriose antiaustriache , con le Cinque giornate di Milano e di Venezia, tutte avvenute nel 1848.per approfondire
-
Ulteriore passo verso l'unità fu la spedizione dei "Mille" garibaldini preceduta sull'isola da piccoli moti rivoluzionari. Questa era formata da un migliaio di volontari provenienti dalle regioni settentrionali e centrali della penisola, appartenenti sia ai ceti medi che a quelli artigiani e operai; fu l'unica impresa risorgimentale a godere dall' appoggio delle masse contadine siciliane.Itinerario
-
Con la proclamazione dell'Unità d'Italia iniziò anche un processo di unificazione culturale del paese, di cui la classe intellettuale sentiva la necessità. Vengono fondate le prime associazioni popolari che aiutano a far conoscere il territorio nazionale italiano. Il completamento del Risorgimento e dell'unificazione nazionale fu realizzata 1866 con la proclamazione ufficiale di Roma capitale d'Italia il 3 febbraio 1871.ascolta