-
Per difendere i suoi confini l'impero romano è sempre in guerra. Tutto questo provoca una grave crisi economica e politica.
Nasce il cristianesimo come religione permessa nell'impero -
Avanza il popolo dei barbari: la gente si sposta sul territorio dell'impero per cercare nuove terre -
Con questo termine si esprime la doppia natura dei due regni che in Europa prendono il posto dell'Impero d'Occidente -
E' la seconda Roma perchè è l'erede della civiltà romana dopo la caduta dell'impero d'Occidente -
Monaco è colui che vive da solo.
Il fondatore è Benedetto da Norcia
Nascono i primi monasteri -
Maometto fondatore dell'islam, è colui che è stato prescelto per divulgare la religione monoteista mussulmana -
E' il re dei Franchi che fonda un regno cristiano,
Il re viene incoronato dal Papa e assume un carattere sacro -
E' un tipo di società che si forma nel medioevo ed è basata su legami di fiducia e fedeltà tra i signori e cavalieri -
Sia l'impero che la chiesa rivendicano il diritto esclusivo di nominare i vescovi. grande lotta tra Enrico IV e Gregorio VII, conclusa con il Concordato di Worms -
Questi popoli invadono l'Europa , portando nuove lingue e culture e fondano nuovi regni -
Con le nuove invenzioni in campo agricolo, si favoriscono fiere e mercati e i commerci, spingendo i mercanti verso l'Oriente -
Nascono le prime associazioni di cittadini che difendono gli interessi delle loro città
Troviamo come figura importante e di spicco Dante Alighieri -
Federico viene incoronato imperatore di Roma.
Cerca di sconfiggere i comuni, ma non riesce -
I cavalieri partono per la Terrasanta, per liberarla, in nome di Cristo -
Si prevede che tutti i poteri siano concentrati sul monarca che governa da solo
Il re ha potere su tutto.
Scoppia la Guerra dei 100 anni tra Francia e Inghilterra -
Nel 1348 una malattia epidemica trasmessa dai topi uccide la popolazione e c'è crisi. -
I comuni italiani diventano Signorie e il potere si tramanda da padre in figlio -
Il medioevo al di fuori dell'Europa