-
A causa della pressione sui confini di diverse popolazioni "barbare" (Visigoti, Franchi, Germani), cade la parte occidentale dell'Impero Romano, che aveva capitale prima a Roma e poi a Ravenna. Da questo momento, non esiste più un'unica autorità politica che domini su tutto il territorio dell'Europa Occidentale.
-
Il periodo che comincia con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) e finisce con il crollo dell'Impero Romano d'Oriente (1453 d.C.) per convenzione si definisce "Medioevo".
-
A partire dalla predicazione del Profeta Maometto, la religione dell'Islam si espande in Medio Oriente e in Africa settentrionale. I sovrani successori di Maometto, i Califfi, sono attivi dal punto di vista militare anche in Europa, tanto da conquistare il centro e sud della Spagna e la Sicilia, oltre a minacciare in più occasioni i confini dei regni centroeuropei. I Saraceni, bande di pirati islamici provenienti dal nord Africa, spadroneggiano sulle coste del Mediterraneo a fini di saccheggio.
-
Carlo Martello, re dei Franchi e nonno di Carlo Magno, sconfigge gli eserciti degli Arabi che minacciano i confini del regno.
-
Carlo Magno, re dei Franchi, scende in Italia in aiuto al Papa e sconfigge i Longobardi e il loro re, Desiderio. Questa popolazione barbara si era insediata nell'Italia centro-settentrionale (con possedimenti anche nel Ducato di Spoleto e Benevento) da circa due secoli, e i suoi re cingevano la famosa Corona Ferrea. Lo stesso Carlo Magno si incorona re dei Longobardi.
-
Dopo aver sconfitto i Longobardi e conquistato l'Italia Settentrionale, Carlo Magno, re dei Franchi, viene incoronato dal papa come Imperatore a Roma. Cambiano definitivamente i rapporti tra il mondo romano e il mondo dei "barbari". Nasce il Sacro Romano Impero, con capitale Aquisgrana.
-
Carlo Magno muore; gli succede il figlio Ludovico il Pio. Da subito si presentano difficoltà nel mantenere l'unità dei territori dell'impero, che includono la Francia, buona parte della Germania e l'Italia Settentrionale.
-
Carlo il Calvo riconosce definitivamente l'ereditarietà dei feudi maggiori: si accresce il potere dei vassalli rispetto a quello del sovrano.
-
L'ultimo imperatore, Carlo il Grosso, viene deposto da un'assemblea di nobili. Sui territori dell'Impero sorgono 5 regni indipendenti: Germania, Francia, Alta e Bassa Borgogna, Italia Settentrionale.
-
Ottone I, re di Germania dal 936 e re d'Italia dal 951, interviene in Italia a sostegno del Papa e ottiene l'incoronazione a Imperatore. Fonda il Sacro Romano Impero Germanico, che durerà per oltre otto secoli e comprende i territori di Germania e Italia Settentrionale. Si stabilisce uno stretto rapporto tra Papa e Imperatore: al Papa viene riconosciuto il potere temporale, mentre l'Imperatore ha diritto ad approvare l'elezione dei nuovi pontefici.
-
L'allontanamento tra l'Europa Occidentale e l'Impero d'Oriente è sancito sul fronte religioso dallo "scisma d'Oriente": con la scomunica reciproca tra il Patriarca di Costantinopoli (o Bisanzio) e il Papa di Roma, si consuma la rottura definitiva tra le due chiese, che d'ora in poi prenderanno il nome di "ortodossa" e "cattolica". Alla base vi sono motivi legati al rito, alla teologia ma soprattutto al riconoscimento del primato del Papa sulla Chiesa.
-
Papa e Imperatore, le due autorità che si contendono il dominio sull'Occidente cristiano, entrano in conflitto su chi debba dire l'ultima parola a proposito dell'elezione dei Vescovi (a queste date, i Vescovi avevano anche un importate ruolo politico, per il controllo del territorio). L'episodio conclusivo è la celebre umiliazione dell'Imperatore Enrico IV a Canossa, costretto a rimanere inginocchiato per 4 giorni in attesa di essere ricevuto dal papa per vedere ritirata la propria scomunica.
-
A Clermont, in Francia, papa Urbano II invita tutti i guerrieri cristiani a partire per la Terrasanta, per liberarla dagli "infedeli", i Musulmani che l'avevano occupata. In cambio, il papa promette ricompense spirituali. Tuttavia, dietro il pretesto religioso, si nasconde in realtà una motivazione di potere: confermare il ruolo preminente della Chiesa in Europa, e incanalare verso un nemico esterno l'aggressività dell'aristocrazia europea.
-
Con il Concordato di Worms si pone definitivamente termine alla lotta per le investiture: si stabilisce il principio della "doppia investitura", sia da parte dell'Imperatore che del Papa, per la nomina di nuovi vescovi. Concretamente, nei territori italiani controllati dal Pontefice si svolge prima l'investitura papale, nei territori tedeschi quella imperiale.
-
Battaglia che segna la conclusione del conflitto tra Federico I di Hohenstaufen (detto il Barbarossa, imperatore dal 1152) e i comuni del Nord Italia. Questi ultimi, organizzati nella "Lega Lombarda", guidata da Milano, rivendicano il diritto di autogovernarsi e sottrarsi al controllo dell'Impero: di fatto ottengono questo obiettivo con la vittoria a Legnano e con la successiva "Pace di Costanza" (1183).
-
Scontro decisivo al termine delle tensioni tra re Filippo II di Francia e Giovanni Senza Terra, re d'Inghilterra. Ne esce vincitrice la Francia, che rafforza il controllo sul proprio territorio; al contrario, il re inglese si trova costretto a concedere diritti feudali e libertà fondamentali ai propri sudditi. Alleato della Francia è anche Federico II, nipote del Barbarossa, che con questa vittoria ottiene l'elezione a Imperatore del Sacro Romano Impero.
-
Con la morte di Federico II finisce, nella sostanza, il sogno di un impero come istituzione universale. Nonostante abbia ottenuto l'alleanza di alcuni comuni del Nord Italia e nonostante i grandi meriti culturali, infatti, Federico II non riesce mai a ottenere il controllo del territorio imperiale, che, con lui, avrebbe riunito la penisola italiana ai territori tedeschi. A ciò si aggiunse il rapporto conflittuale con il papato, che gli costa diverse scomuniche e addirittura la deposizione.
-
Dopo otto spedizioni di crociati e circa due secoli di scontri, l'ultima fortezza cristiana cade in mano islamica: la Palestina passa sotto il controllo del sultano d'Egitto. Non esistono più domini cristiani in Medio Oriente.
-
La capitale dell'Impero Romano d'Oriente, Bisanzio (oggi Istanbul) viene conquistata dall'esercito dell'Impero Turco (o Ottomano), guidato dal sultano Maometto II. Per convenzione, con questa data si indica la fine del Medioevo.